La Fontana di Porta Furba, un sorprendente gioiello del barocco
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Hai mai visto questa fontana? Si trova in una delle piazze più importanti di Roma e non è solamente una delle vasche più affascinanti d’Italia, ma anche un bellissimo omaggio che commemora la costruzione di uno dei più importanti acquedotti di Roma.
In piazza della Minerva si trova uno dei nove obelischi di Roma, di fronte alla basilica di Santa Maria sopra Minerva. A scolpirlo fu Ercole Ferrata, su disegno di Gian Lorenzo Bernini nel 1667 ed è posizionato sulle spalle di un piccolo elefante di marmo. Si trovava in origine nella città egiziana di Eliopoli ed è stato trasportato nella città eterna, come altri sparsi per Roma, con il fine di decorare il Tempio di Iside al Campo Marzio.
Il modello è stato offerto da un elefantino portato in omaggio all’Urbe da Cristina di Svezia dopo che si era convertita al cattolicesimo e l’animale simboleggia la gloria di papa Alessandro VII e l’esaltazione della Saggezza Divina come riporta l’iscrizione: “Chiunque osservi le immagini scolpite della saggezza egizia sull’obelisco trasportato dall’elefante, la più forte delle bestie, si rende conto che ci vuole una mente robusta per trasportare una solida saggezza”.
L’opera fu contestata dai domenicani del vicino convento per il fatto che l’elefante come basamento avrebbe rischiato di minare l’instabilità del complesso. Gian Lorenzo Bernini ha rivoluzionato i canoni dell’architettura moderna e vinto sfide relative all’equilibrio delle strutture create. Aveva già realizzato la Fontana dei Quattro Fiumi di Piazza Navona con un obelisco sistemato su una roccia vuota e non si lasciò intimorire. Una volta concluso il monumento, avrebbe reagito alle critiche con una beffa, riportata anche da un distico che circolò per Roma: “L’elefante volge le terga e grida con la proboscide rivolta all’indietro: frati domenicani, qui mi state“.
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]