Alatri, centro di enorme rilievo storico e artistico
Dall’acropoli alla chiesa romanico-gotica, dai palazzi storici alle monumentali fontane ottocentesche, la città di Alatri è la meta perfetta per gli appassionati di[...]
Longone Sabino conserva già nel nome la sua fondazione per mano della popolazione dei Longobardi che formarono questo abitato in una zona ritenuta molto vantaggiosa. Ma per quale motivo?
Longone Sabino è un piccolo borgo che porta nel nome la fondazione avvenuta per mano dei Longobardi. Inserito in un territorio dalla vocazione agricola, si trovava in una zona favorevole grazie alle sorgenti presenti nei dintorni. Anche i benedettini si insediarono qua, costruendo la chiesa dedicata ai Santi Cosma e Damiano. La posizione strategica del castello di Longone costituiva poi un punto di controllo sia per la sottostante Via Cecilia che si snoda lungo la valle del Turano, sia per l’altipiano del Letenano, territorio dell’abbazia di San Salvatore Maggiore.
Papa Giulio II nel 1506 pone il borgo a capo dei castelli dell’abbazia, dando i poteri di controllo a un governatore locale e resta sotto il dominio dello Stato Pontificio fino all’Unità d’Italia. Longone conserva in larga parte la struttura rinascimentale nel suo piccolo centro storico, con la Piazza del Governo, il Palazzo governativo con lo stemma episcopale sul portone d’ingresso, il palazzo Giudiziario e gli antichi magazzini del Monte frumentario. Il castello ha una doppia porta d’ingresso, con in mezzo la dogana.
Le chiese di San Cosimo, del Conventino e l’antica sacrestia della basilica di San Salvatore conservavano opere di Vincenzo Manenti, datate 1630 mentre nella chiesa parrocchiale si trova un dipinto che rappresenta la Sibilla Cumana simile a quello della Cappella Sistina. Un borgo denso di storia ma che non porta tracce dell’Antica Roma, una novità rispetto a molti centri del Lazio. La sua fondazione successiva testimonia la volontà di erigerlo come luogo di difesa dalle invasioni di popoli stranieri.
Dall’acropoli alla chiesa romanico-gotica, dai palazzi storici alle monumentali fontane ottocentesche, la città di Alatri è la meta perfetta per gli appassionati di[...]
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
Farfa è un incantevole borgo medievale situato nel cuore del Lazio, famoso per la sua abbazia e il fascino senza tempo. Un luogo[...]
A Lunghezza torna la magia del Castello di Babbo Natale! Un luogo incantato dove grandi e piccini possono vivere l’atmosfera delle feste tra[...]
Nel piccolo borgo del reatino si respira l’atmosfera del Natale con uno dei più rinomati e antichi presepi viventi del Lazio e con[...]
Gaeta torna a illuminarsi di magia con le sue spettacolari luminarie natalizie! Un viaggio tra luci, colori e atmosfere incantate che rendono la[...]
Il piccolo borgo del reatino diventa il protagonista di uno dei mercatini più suggestivi del Lazio nelle domeniche che precedono il Natale. Immergiti[...]
Morro Reatino è un piccolo borgo incastonato tra le colline umbre, è un autentico gioiello medievale e un luogo dove il tempo sembra[...]
Nella provincia di Frosinone si trova questo piccolo paese, la cui origine è incerta e che è celebre per il suo Gran Cacio[...]
Ecco i tre posti più suggestivi della regione dove ammirare la bellezza dei colori autunnali, con le foglie che creano paesaggi spettacolari e[...]
È un borgo incantevole, ricco di storia e tradizioni. Conosciuto per le sue bellezze naturali e il suo legame con Papa Leone XIII,[...]
Il borgo ha avuto un’importanza strategica per la sua posizione, oltre a essere feudo dei Colonna. Tante le manifestazioni annuali che rendono vivo[...]
Hai mai visitato Marcellina? Situato tra le dolci colline laziali, questo affascinante borgo ti sorprenderà con la sua storia, le tradizioni e la[...]
Bracciano ha un’origine medievale, il centro storico da scoprire con i suoi graziosi vicoli, una vista mozzafiato sul lago che porta il suo[...]