“‘Ndove c’è gusto nun c’è perdenza”, il detto che invita a godere dei momenti
“‘Ndove c’è gusto nun c’è perdenza” è un detto romano che celebra il piacere e la soddisfazione di ciò che si fa con[...]
La seguente espressione in romanesco consiglia di affrontare subito di petto i problemi per risolverli e non rischiare che possano diventare insormontabili.
Procrastinare è lo sport preferito di molte persone. Accumulare impegni, pensieri, problemi non aiuta a risolverli. La programmazione è fondamentale, anche se si vuole vivere alla giornata. Gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo e possono complicare la tabella di marcia.
Non è facile rispettare consegne altrui, la parola data, senza dover fare sacrifici e pianificare il proprio quotidiano. Prendere di petto ciò che va affrontato impedisce di dovere fare le corse e arrivare all’orario prefissato senza uno squilibrio mentale.
Il romano è consapevole di quanto sia importante essere organizzati e invitano l’interlocutore a non rimandare sempre, con un’espressione sinonimo di saggezza come: “L’ora de oggi nun è quella di domani“.
Possono capitare giorni in cui per svariati motivi siamo meno produttivi e non nelle condizioni ottimali ma questo non deve diventare un pretesto per adagiarsi sugli allori, poltrire sul divano e autoconvincersi che potremmo vincere le nostre sfide in un’altra occasione, perché non provarci è il primo passo per fallire.
Il rischio porta spesso a risultati inaspettati e chi non si muove non va da nessuna parte. I minuti passano senza che niente cambi e l’insoddisfazione può prendere il sopravvento, con la tendenza a incolpare gli altri per gli insuccessi di cui siamo responsabili.
La saggezza popolare arriva in soccorso con un detto che sottolinea quanto conti il presente per costruire un futuro che ci appaghi, con piccoli passi che consentono di faticare meno e arrivare al traguardo, con tanto di trofeo che lo aspetta.
“‘Ndove c’è gusto nun c’è perdenza” è un detto romano che celebra il piacere e la soddisfazione di ciò che si fa con[...]
Spesso quando si è euforici si ha la tendenza a riflettere meno prima di parlare e a rivelare dettagli che era meglio tenere[...]
“Li quattrini sò come la rena, na soffiata e voleno” è un detto romano che racconta, con ironia e saggezza popolare, quanto i[...]
“Piano merlo che la fratta è lunga” è un antico detto romano che mette in guardia dalla troppa fretta. Insegna che a volte,[...]
Questo antico detto romano ci insegna che essere troppo accomodanti può portarci a perdere anche le cose più preziose. Lasciar correre sempre, senza[...]
Quando ci troviamo al ristorante in compagnia di amici c’è la tendenza di pagare il conto alla romana, ma come è nata tale[...]
“Non bisogna fermasse alla prima osteria” è detto romano, che ci ricorda una lezione di vita fondamentale: non bisogna scoraggiarsi al primo ostacolo.[...]
Conosci quest’espressione? Indica la situazione in cui un soggetto si ritrova immischiato tra due fuochi, con la certezza di essere bruciato a prescindere[...]
Questo detto è una perla di saggezza popolare, che ci trasmette una grande lezione di vita, ricordandoci che la speranza non si arrende[...]
Questo detto romanesco descrive con ironia quei giorni in cui tutto sembra andare per il verso sbagliato. Quando la sorte decide di voltarti[...]
Questo detto romano ribalta la classica frase “l’erba del vicino è sempre più verde”. Qui il messaggio è chiaro: ognuno pensi al proprio[...]
Questo detto popolare romano ci ricorda che “poco” e “niente” non sono poi così diversi. Usato con ironia per ridimensionare una situazione, è[...]
L’amore per il vino accomuna molti e per rispondere a chi ci accusa di esagerare viene in soccorso un’espressione in romanesco con cui[...]
In romanesco si dice: “Dar tett’in giù se vede, dar tett’in su la fede”, per sottolineare come, osservando una persona, si possa intuire[...]
Le delusioni sono da mettere in preventivo, ma la differenza sta nel modo di reagire a esse. Questo saggio detto popolare in romanesco[...]