Pisoniano, borgo ricco di iniziative di carattere religioso
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Sei mai stato a Lubriano? È un paesino del viterbese che si trova tra il Lazio e l’Umbria, ma offre dei panorami talmente belli che in tanti fanno i chilometri per visitarlo. Ne avevi mai sentito parlare?
Lubriano è un piccolo paese che si trova tra il Lazio e l’Umbria, nel cuore della provincia di Viterbo. È molto frequentato dai turisti e in modo particolare da chi è alla ricerca di un po’ di tranquillità, perchè è un paesino nel quale domina la quiete, dato che si trova lontano dal traffico delle città.
Secoli fa però, Lubriano è stato il teatro di saccheggi, delle occupazioni e perfino delle guerre. Ha subito la dominazione di numerosi popoli, tra cui i romani, i visigoti, i goti, i bizantini e i longobardi. È stato pure sotto il controllo della Chiesa, esattamente dal 774 D.C.
Lubriano non è solamente un paesino tranquillo, ma è anche un luogo dotato di un grande fascino, ricco di chiese, antichi palazzi e panorami mozzafiato.
La sua posizione, che lo affaccia sulla Valle dei Calanchi e sulla vicina Civita di Bagnoregio, lo rende davvero affascinante e attrae allo stesso tempo molti turisti, che possono perdersi nelle sue vedute da cartolina.
Sono tanti i punti d’interesse di Lubriano, sebbene il paesino sia piuttosto piccolo. Tra questi c’è sicuramente il Palazzo Monaldeschi, uno storico edificio che si può dire abbia vissuto mille vite. È nato come monastero per i monaci, ma poi è stato trasformato in un castello e infine nella sala ricevimenti di oggi. È inevitabile dire quindi che ha un lungo vissuto alle spalle.
Anche il Museo Naturalistico merita assolutamente una visita, a maggior ragione se si è amanti della natura. È uno spazio che permette di fare delle escursioni e di scoprire la natura geologica della zona. Visitarlo può essere un’ottima idea per poter esplorare Lubriano sotto un nuovo punto di vista.
Da non perdere c’è infine la Chiesa di San Giovanni Battista, un edificio religioso che si trova nella parte più antica del paese e che risale ai tempi della dominazione longobarda. È in pieno stile barocco e quindi ricco di molte decorazioni. Visitarla può essere un’occasione per immergersi nella storia e nell’arte di Lubriano.
Ci sono quindi molte ragioni che rendono Lubriano un paesino tutto da visitare e tanti sono i pretesti per poterlo vedere.
Un’ottima occasione è la Festa della Torre. È un evento durante il quale Lubriano si trasforma e diventa un luogo in cui poter gustare del buon cibo, ma soprattutto godersi dei momenti di leggerezza accompagnati dalla musica e dagli spettacoli che prendono vita nelle sue viuzze. Quest’anno, si svolge dal 26 al 28 luglio, per garantire tre serate di divertimento nel cuore dell’estate.
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]
Immerso nella quiete della Tuscia, Montecalvello è un borgo incantevole che sembra sospeso nel tempo. Dominato dal maestoso Castello di Montecalvello, conserva intatta[...]
Segni è stato fondato in epoca romana e ha una storia densa di avvenimenti, conserva molti elementi del passato, come l’imponente cinta muraria.[...]
Immerso tra le colline sabine, Nerola è un gioiello da scoprire. Passeggia tra vicoli storici, ammira il maestoso Castello Orsini e lasciati conquistare[...]
Situata nell’area dei Castelli Romani, la cittadina ospita edifici religiosi e civili che meritano una visita, dalla sua imperiosa cattedrale alla Villa Aldobrandini[...]
Immerso nella bellezza dei Monti Sabini, il Borgo di Configni, nel reatino, è un piccolo scrigno che conserva intatto il fascino dei borghi[...]
In un territorio che ha visto susseguirsi molti popoli nel corso dei secoli, questo borgo offre diversi luoghi d’interesse, dal castello medievale di[...]
Tra le colline di Cori, in provincia di Latina, si nasconde un labirinto avvolto da fascino e mistero. Un intreccio di sentieri e[...]
La storia di un territorio abitato prima della nascita di Roma, che ha vissuto il momento di massimo splendore prima dell’unità d’Italia, grazie[...]
A San Donato Val Comino il tempo sembra essersi fermato. Passeggiando tra le sue strade di pietra e ammirando il panorama sulla valle,[...]
Dall’acropoli alla chiesa romanico-gotica, dai palazzi storici alle monumentali fontane ottocentesche, la città di Alatri è la meta perfetta per gli appassionati di[...]
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]