“Dar tett’in giù se vede, dar tett’in su la fede”, un detto che profuma di saggezza popolare
In romanesco si dice: “Dar tett’in giù se vede, dar tett’in su la fede”, per sottolineare come, osservando una persona, si possa intuire[...]
“Maddeché oh” è l’espressione del dialetto romano che esprime incredulità di fronte a un’affermazione che ha dell’inverosimile. Non sempre è facile essere credibili, non è vero?
Vivere in una metropoli di oltre due milioni di abitanti non sempre aiuta a creare delle conoscenze durature. Spesso si incontrano turisti, persone di cui poi si perdono le tracce, vicini di casa o condomianti che si trasferiscono per un breve periodo, studenti che affittano una stanza per l’università. Capita di assistere a racconti di episodi che hanno dell’inverosimile e che sono difficilmente credibili all’uditore. Proprio in quel frangente il dizionario romanesco viene in soccorso con un’espressione di stupore come maddeché oh, per manifestare la propria incredulità e costringendo l’interlocutore a spiegarsi meglio.
Maddeché oh può essere utilizzato anche quando si è certi che la persona con cui stiamo parlando ha detto una corbelleria, ad esempio quando afferma con convinzione che la carbonara vada preparata con la pancetta. Il vero romano ha un attacco improvviso al cuore, si sente trafitto e risponderà con un sussulto che nella carbonara va obbligatoriamente il guanciale. Ci sono delle questioni su cui il romano non transige e le tradizioni culinarie sono una di queste.
Maddeché oh è l’espressione da utilizzare quando si vuole smentire il racconto di chi vuole fare lo sbruffone o si vanta di qualcosa che avrebbe fatto ma che ci sembra impossibile. Avere dei dubbi è lecito e maddeché oh è il modo migliore per dimostrarli in romanesco, spesso anche con un fare deciso, come se si fosse davvero convinti di assistere a una recita e non a qualcosa di realistico. Il romano non ha intenzione di essere preso in giro e pretende la verità.
In romanesco si dice: “Dar tett’in giù se vede, dar tett’in su la fede”, per sottolineare come, osservando una persona, si possa intuire[...]
Le delusioni sono da mettere in preventivo, ma la differenza sta nel modo di reagire a esse. Questo saggio detto popolare in romanesco[...]
Conosci quest’espressione? È un modo di dire tipico romano che descrive qualcuno che è talmente infreddolito da sembrare che stia “battendo le brocchette”.[...]
Questa celebre espressione è utilizzata quando si vuole riportare l’interlocutore alla realtà, senza che si focalizzi su scenari irrealizzabili. Col senno di poi[...]
Conosci questo detto? Dietro le sue parole si racchiude una grande verità: quando c’è necessità, si è disposti a fare qualsiasi cosa per[...]
Essere romano è un privilegio e questo detto testimonia l’amore degli abitanti per la nostra città, culla della civiltà occidentale e tra le[...]
Quando si tratta di sentimenti, i romani lo sanno bene: er core ha sempre ragione! Questo detto popolare celebra l’istinto e la sincerità[...]
Hai mai sentito questo modo di dire? Non è solamente un omaggio a tutte le mamme. Tra le righe nasconde anche un’importante lezione[...]
Conosci questo detto romano? Descrive perfettamente l’imbarazzo e la sorpresa di chi viene scoperto sul fatto, con un’ironia tipica del dialetto capitolino. Ma[...]
I primi incontri, la frequentazione e l’inizio ufficiale di una storia sono i momenti più idilliaci di una relazione. I romani ne sono[...]
La conosci? È un’espressione che mette in risalto tutto il sarcasmo dei romani, perchè lancia una sottile frecciatina a chi è egocentrico. Ma[...]
È uno dei detti romani più antichi. Indica il valore dell’avere una propria dignità e del conservare un buono stato fisico, che sono[...]
Molti dei detti in romanesco sono dovuti a episodi del passato che sono stati tramandati, è il caso anche di questo. Ecco cosa[...]
Hai mai sentito dire “cammina co l’ojo santo in saccoccia”? È un modo di dire tutto romano, ma anche una prudente lezione, che[...]
L’espressione in dialetto indica un fatto che accade al momento giusto ma il sellero è il termine capitolino con cui si chiama il[...]