La fontana circolare di Villa Carpegna
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Manca solo un mese al Natale, ma l’attesa è già palpabile. Le strade si illuminano, i negozi si vestono a festa e la magia delle festività prende forma, soprattutto nei villaggi di Babbo Natale, che hanno riaperto le loro porte. E tu come ti stai preparando al Natale?
Manca ancora un mese al Natale, ma l’atmosfera festiva è già nell’aria. Le strade di Roma iniziano a brillare con le prime luci natalizie, mentre i negozi si riempiono di decorazioni e articoli a tema.
La capitale sembra quasi che non possa fare a meno di anticipare la magia del Natale, e, anche se manca un po’ al 25 dicembre, la città si veste già a festa, pronta a farci entrare nel clima natalizio. I romani, poi, non resistono: già si sentono i canti di Natale in sottofondo, le vetrine dei negozi sono un trionfo di luci e colori, e la voglia di sentire quel calore tipico delle feste comincia a crescere.
Il Solara Villagedi Casalpalocco è uno degli esempi più belli di come il Natale inizi a prendere forma anche prima del tempo. Apre le sue porte già da alcune settimane, invitando tutti, grandi e piccini, a immergersi nel suo mondo di luci, colori e giochi. Le bancarelle si riempiono di idee regalo, i bambini possono incontrare Babbo Natale e fare un salto nel magico universo delle festività, mentre gli adulti si godono un po’ di shopping natalizio in anticipo.
È un posto dove il Natale arriva con largo anticipo, ma senza dubbio vale la pena viverlo già da ora, perché quella sensazione di festa che pervade l’aria non ha prezzo.
E poi c’è il mercatino di Piazza Navona, che anche quest’anno aprirà ufficialmente il 1° dicembre. Sebbene manchi ancora qualche giorno, l’attesa è già grande. Le strade intorno alla piazza sono già animate dalla curiosità di chi non vede l’ora di immergersi tra le bancarelle colorate, piene di regali originali, dolci tipici e decorazioni natalizie che fanno subito casa.
Questo mercatino è un’istituzione per i romani e per tutti i visitatori che ogni anno si riversano nella piazza per respirare quell’atmosfera unica che solo il Natale sa regalare. E mentre la città si prepara, l’attesa cresce. Ogni angolo della capitale sembra anticipare un po’ di magia natalizia, tra luci sfavillanti e il calore delle tradizioni. Natale è ancora lontano, ma ormai lo sentiamo nell’aria.
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]
Il complesso del Portico d’Ottavia è l’unico conservato dei grandi portici che limitavano, la piazza del Circo Flaminio. Ecco cosa ne resta oggi.[...]
La piazza è situata tra il Complesso Monumentale di San Michele a Ripa e la splendida Basilica di Santa Cecilia e richiama atmosfere[...]