Noemi, la voce graffiante che emoziona l’Italia
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Marcello Mastroianni è stato senza dubbio uno dei nomi più illustri del cinema italiano e internazionale. Con la sua eleganza innata e il carisma magnetico, ha conquistato il cuore di milioni di spettatori, diventando un simbolo dell’arte cinematografica. Ma quali sono stati i film più belli che lo hanno avuto come protagonista?
Nasceva cent’anni fa colui che oggi può essere considerato un colosso del cinema italiano. Il 26 settembre del 1924 veniva alla luce Marcello Mastroianni, l’attore più premiato, più importante e più amato della storia italiana.
Sarà impossibile dimenticare Marcello Mastroianni e ancora di più i film nei quali ha recitato. Alcuni di questi sono talmente iconici, che sono ritenuti tra i più celebri del cinema italiano.
“I Soliti Ignoti” s’inserisce tra questi. È il film che ha affermato il successo di Marcello Mastroianni e un capolavoro del grande schermo, che è stato perfino inserito tra i “100 Film Italiani da Salvare“, una raccolta che comprende i film che hanno cambiato la storia del cinema.
È una commedia tutta da ridere del 1958, che racconta le comiche di un gruppo di ladruncoli, nel quale è compreso anche Marcello Mastroianni, nel ruolo di Tiberio Braschi.
Anche “La Dolce Vita” s’inserisce tra i più bei film con protagonista Marcello Mastroianni, oltre che tra i “100 Film Italiani da Salvare”. Vale davvero la pena vederlo almeno una volta nella vita.
È una pellicola di Federico Fellini del 196o e uno dei lavori più celebri della storia del cinema, che mostra la mondanità romana sul finire degli anni ’50 attraverso le avventure del giornalista Marcello, che è stato interpretato proprio da Mastroianni.
Tra i capolavori del cinema con protagonista Marcello Mastroianni, s’inserisce anche “8 e 1/2“.
Anche questo è un film che è stato inserito tra i migliori 100 da salvare, oltre che uno dei più celebri della filmografia di Federico Fellini. Diversamente da “La Dolce Vita” non è però una pellicola sognante, romantica, ma una molto più grottesca. Racconta infatti la storia di Guido Anselmi, un regista molto confuso alle prese con la sua prossima opera.
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa. I[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]