Il ricordo di Raffaella Carrà, l’immortale regina dell’intrattenimento
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
Mario Monicelli è un maestro della commedia all’italiana che ha scritto alcune delle pagine più importanti del cinema italiano. Con film come “I Soliti Ignoti”, “La Grande Guerra” e “Amici miei”, ha saputo mescolare umorismo e riflessioni sociali, regalando al pubblico storie indimenticabili che continuano a fare la storia del cinema.
Mario Monicelli è stato uno dei maestri indiscussi della commedia all’italiana, capace di raccontare il nostro Paese attraverso uno sguardo pungente, ironico e profondamente umano. Ha diretto decine di film memorabili, collaborando con alcuni dei più grandi attori italiani, da Vittorio Gassman a Totò, da Marcello Mastroianni a Ugo Tognazzi.
Il suo cinema non si è mai accontentato della risata facile: ha usato l’umorismo per scavare nelle contraddizioni della società italiana, oscillando tra la tragedia e la farsa, il grottesco e la malinconia.
Uno dei suoi capolavori più celebri è “La grande guerra”, pellicola del 1959 che ha come protagonisti Gasmmann e Sordi. Il film racconta le vicende di due soldati italiani durante la Prima guerra mondiale, mescolando comicità e dramma in modo rivoluzionario per l’epoca.
Monicelli riesce a smontare la retorica eroica, mostrando la guerra come un’esperienza assurda e crudele, vissuta da uomini comuni, spesso codardi, che però alla fine trovano il coraggio in modo tragicamente autentico. Il film vinse il Leone d’Oro a Venezia, consacrando Monicelli come autore di livello internazionale.
Altro tassello fondamentale della sua filmografia è “I soliti ignoti”, considerato il primo vero esempio di commedia all’italiana. In questo film del 1958, Monicelli prende il genere del noir americano e lo rovescia, raccontando una banda di ladruncoli sgangherati alle prese con un colpo destinato al fallimento.
Con un cast strepitoso, composto da Mastroianni, Gassman e Totò, il film è una metafora irresistibile dell’Italia del dopoguerra, fatta di miseria, improvvisazione e solidarietà.
A chiudere idealmente questo trittico, c’è “Amici miei”, una commedia del 1975 amara e brillante sulla fuga dalla vecchiaia e dalla noia borghese attraverso zingarate e scherzi crudeli.
Una riflessione lucida e affettuosa sull’amicizia, la nostalgia e il tempo che passa, che ha lasciato un segno profondo nella memoria collettiva italiana.
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
In occasione del suo compleanno, ricordiamo i programmi di maggiore successo di Paolo Bonolis, tra i più amati presentatori della televisione italiana. Gli[...]
In occasione del suo compleanno, riscopriamo i ruoli che hanno reso Maurizio Mattioli un attore comico amato non solo per i romani. Qual[...]
Raimondo Vianello è stato un pilastro della comicità e della televisione italiana, amatissimo insieme a Sandra Mondaini. Il suo stile elegante e ironico[...]
L’amato cantautore capitolino ha spesso inserito la sua città come sfondo delle sue canzoni. Ecco un excursus del suo repertorio, con particolare attenzione[...]
Le mamme che hanno fatto la storia di Roma sono donne forti e hanno plasmato il destino della città eterna. Da figure mitologiche[...]
Niccolò Fabi, è uno dei cantautori più amati d’Italia, che da anni emoziona con la sua musica intensa e riflessiva. Dalle sue prime[...]
Grinta e talento: Elodie è la voce che ha ridisegnato il pop italiano. Dai ritmi di Bagno a mezzanotte alla dolcezza di Due,[...]
Tanti auguri alla spalla di Paolo Bonolis con cui ha formato una delle coppie più consolidate della televisione italiana, ripercorriamo la sua carriera,[...]
È una delle voci più potenti e riconosciute della musica italiana, ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua straordinaria[...]
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]
Poeta della musica italiana, Francesco De Gregori ha segnato generazioni con le sue canzoni intense e ricche di significato. Con uno stile unico,[...]
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]