Carmentalia, un’antica celebrazione di sapienza e profezia
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Siamo sempre stati abituati a pensare che un anno ha inizio solamente a partire dal primo gennaio. C’era un tempo però in cui l’anno iniziava molto dopo, ovvero il primo marzo. Ma perché proprio a marzo?
È appena iniziato marzo, il mese in cui il freddo dell’inverno se ne va per lasciare spazio alla primavera. Le filastrocche lo considerano come il mese più pazzo dell’anno, durante il quale le temperature e il clima cambiano di continuo, provocando a tutti dei bei raffreddori. È un mese che ancora prevede l’uso delle sciarpe e del cappello e che nel calendario gregoriano viene indicato come il terzo mese dell’anno.
C’era un tempo però durante il quale marzo era considerato il primo mese dell’anno. Ai tempi dell’antica Roma il primo marzo corrispondeva quindi al primo giorno dell’anno. Aprile era poi il secondo mese, maggio il terzo e giugno il quinto. A differenza dei tempi di oggi luglio però veniva chiamato “quintilis” e agosto “sextilis”.
Il primo marzo si inaugurava quindi l’anno nuovo e si salutava il precedente attraverso dei riti. Con l’occasione si spegneva infatti il fuoco del santuario della dea Vesta, che doveva essere acceso per tutto l’anno. Per spegnerlo si utilizzava l’acqua sacra della moglie del dio Giano, la cui festa ricadeva proprio durante quel giorno. Successivamente se ne accendeva uno nuovo, che sarebbe stato poi spento solamente l’anno dopo.
Fino al 46 A.C. a Roma esisteva il calendario romano, che indicava il primo marzo come primo giorno dell’anno. Tuttavia grazie a Giulio Cesare e alle sue riforme, alcune cose sono poi cambiate, tra cui anche il nome del calendario, che da romano è diventato “giuliano”. Pare poi che proprio con Giulio Cesare l’anno ha smesso d’iniziare il primo marzo ed ha iniziato a essere come lo conosciamo oggi.
I mesi “Quintiles” e “Sextilis” sono poi diventati “luglio” ed “agosto”, in onore di Giulio Cesare e di Augusto.
Marzo tuttavia rimaneva un mese molto importante nell’arco di un anno. Simboleggiava il ritorno della vita dopo un periodo di morte e di tenebre dovuto all’inverno. Era anche il periodo in cui la dea Cerere poteva riabbracciare la figlia Proserpina per qualche mese, prima di poter tornare negli inferi insieme a suo marito Plutone.
Marzo non è solamente un mese dedicato alla primavera ma anche alla guerra. La parola “marzo” deriva infatti dal latino “martius” che corrisponde a Marte, il dio romano della guerra. Anche per questo motivo proprio a marzo si apriva la stagione della guerra, che si sarebbe poi chiusa solamente a ottobre.
Marte però è anche il dio del raccolto della primavera, della pioggia e dei fulmini, per questo motivo a lui viene dedicato il mese di marzo.
Le leggende poi raccontano che proprio lui è stato il padre di Romolo e Remo, che sono nati dal legame della divinità con la sacerdotessa Rea Silvia. Era quindi necessario dedicargli il primo mese dell’anno. Probabilmente senza di lui, Roma non sarebbe mai nata.
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]
Il museo ospita una mostra, diffusa in tutta la sua architettura con opere di oltre 30 artisti italiani e internazionali, con una ricchezza[...]