“Poemi di Terra Nera” è la mostra che parla al cuore e alla materia
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Era un’antica festività romana dedicata al vino e alla salute. Celebrata a ottobre, segnava l’inizio della stagione vinicola, con riti propiziatori e la degustazione del vino nuovo, simbolo di vitalità e rigenerazione. Un momento per brindare alla salute e alla vita!
La Meditrinalia è una festa che non si celebra più da secoli, ma che ai tempi degli antichi romani era molto amata, a tal punto che aveva una data fissa sul calendario: l’11 ottobre.
Celebrava la vita e il momento della vendemmia e consisteva in dei rituali che servivano a rendere omaggio a Meditrina, la dea meglio conosciuta come la Madre Terra, la dea della fertilità, che nutriva i suoi figli, gli uomini, con i frutti che produceva.
A differenza della maggior parte delle festività pagane, la Meditrinalia non prevedeva delle danze sfrenate e dei momenti di sregolatezza. Non era infatti una festa all’insegna degli eccessi, ma un modo per auspicarsi una buona salute, celebrando la vita, e per rendere grazie alla Madre Terra.
Il rituale principale della Meditrinalia, consisteva infatti nel bere il vino novello ottenuto dalla vendemmia, dato che ai tempi aveva gli stessi effetti di una medicina.
Un secondo rito prevedeva poi il consumo delle focacce davanti a un fuoco oppure a un altare, poichè secondo le credenze, queste rappresentavano il corpo della dea. Pare infatti che sia nel momento in cui il vino e le focacce venivano dati alla gente, i sacerdoti recitassero delle frasi come “mangiate le focacce, esse sono il corpo della madre Terra” e “bevete il vino, esso è il sangue della madre Terra“.
Purtroppo, per quanto la Meditrinalia fosse amata dai romani, per molto tempo la festa è andata in disuso, di conseguenza non si hanno molte informazioni a riguardo. Solamente ai tempi di Augusto è infatti tornata a essere inserita sul calendario delle festività.
Tuttavia lascia pensare che il cattolicesimo sia stato in qualche modo influenzato da questa festa. Basta pensare alle somiglianze che ci sono tra le frasi che ripetevano i sacerdoti della Meditrinalia durante la distribuzione del vino e delle focacce con quelle che i sacerdoti recitano oggi al momento dell’Eucarestia. Coincidenze?
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]