“Poemi di Terra Nera” è la mostra che parla al cuore e alla materia
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con un rito che serviva per purificare chi faceva questo mestiere.
I Mercuralia erano un’antica festa romana in onore di Mercurio, dio del commercio che alle idi di maggio era celebrato con il raduno dei mercanti presso una fontana che era a lui dedicata intorno a Porta Capena, con un rito di purificazione dalle menzogne che erano soliti raccontare per scopi lavorativi. Una volta giunti presso tale fonte, indossavano una tunica, raccoglievano dell’acqua in un recipiente di terracotta che portavano nelle loro abitazioni per benedire con rami di alloro la testa e gli oggetti che utilizzavano per la vendita, con preghiere e invocazioni specifiche che erano recitate nel mentre.
Mercurio è figlio di Giove e di Maia, è spesso raffigurato con le ali ai piedi in quanto molto rapido, caratteristica che lo ha reso il messaggero degli dei. Un altro simbolo legato a lui è il caduceo, bastone alato con due serprenti intrecciati, rappresentazione del bene e del male umano, che riesce a tenere in equilibrio. Le ali sono, invece, simbolo di intelligenza, in grado di dominare tutto dall’alto grazie alla conoscenza.
Un tempio era stato eretto vicino al Circo Massimo nel 495 a.C., come testimonia Tito Livio nel secondo libro dell’Ab Urbe Condita, tra le principali opere che riportano notizie storiche sulle origini di Roma. Non è stato una delle prime divinità a essere inserite nel pantheon romano, anche se aveva un suo corrispettivo in Grecia e con gli Etruschi. Dall’unione con la ninfa Carmenta sarebbe stato concepito Evandro, fondatore di Pallanteo, città sul Palatino.
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]