“Flowers”, la nuova mostra al Chiostro del Bramante totalmente completamente dedicata ai fiori
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
Roma ospita una mostra imperdibile dedicata a Joan Mirò, il genio dell’arte surrealista. Fino a febbraio 2025, il Museo Storico della Fanteria diventa un palcoscenico per le opere iconiche di Mirò, offrendo un viaggio attraverso la sua creatività unica.
“Mirò – il costruttore dei sogni” è una mostra che è stata allestita al Museo della Fanteria e che in queste settimane sta accompagnando i suoi visitatori alla scoperta di uno dei più grandi maestri del ‘900, il surrealista Joan Mirò.
Chiunque potrà ripercorrere la sua storia e scoprire la sua arte attraverso una serie di quadri, di disegni, di ceramiche e di fotografie, che saranno esposti al museo fino al mese di febbraio del prossimo anno. C’è quindi tempo per andare a vederla, ma vale davvero la pena farlo!
La mostra non è solamente un riassunto della carriera di Mirò, ma un percorso che permette al visitatore di conoscere meglio la sua arte e in un certo senso anche la sua anima.
Le opere che ha realizzato nel corso della sua carriera, non sono infatti semplicemente dei quadri, ma la concretizzazione delle emozioni che l’artista viveva nel momento in cui le rappresentava attraverso i disegni.
Come ogni altro esponente del surrealismo, Mirò, esprimeva con l’arte, ciò che si nascondeva nel profondo della sua anima. Per questa ragione è così interessante visitare la mostra e cercare di captare le emozioni che l’artista ha espresso nelle sue opere. Vale quindi la pena prendersi del tempo e andare a vedere “Mirò – il costruttore dei sogni”.
“Mirò – il costruttore di sogni” sarà in mostra fino al 23 febbraio del 2025 al Museo della Fanteria, uno spazio dedicato all’arte che si trova in Piazza Santa Croce di Gerusalemme 9.
Chiunque potrà vederla ogni giorno dalle 9.30 alle 19.30 dal lunedì al venerdì e dalle 9.30 alle 20.30 durante il weekend. Non è necessario prenotare un biglietto per poter entrare nel museo, ma basterà presentarsi alla sua biglietteria, pagare il biglietto e infine godersi la visita. Ne vale davvero la pena.
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]