Monte San Giovanni Campano, il borgo della Valle Latina ancorato alle tradizioni | Roma.Com

Monte San Giovanni Campano, il borgo della Valle Latina ancorato alle tradizioni

Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato. E tu ci sei mai stato?

Monte San Giovanni Campano e le sue origini

Monte San Giovanni Campano è un borgo che si trova ai piedi dei Monti Ernici, in provincia di Frosinone. La sua origine, stando ad alcune fonti locali, risale alla fine del V secolo, con un castello che era sorto, a cui fece seguito un monastero benedettino sul colle San Marco, dedicato ai santi Giovanni Battista e Evangelista, secondo la tradizione fondato dallo stesso san Benedetto da Norcia, che avrebbe distrutto un tempio di Giano situato sul vicino Colianese.

Monte San Giovanni Campano, il perché del suo nome

Dal monastero deriva il nome di Monte San Giovanni, cui è stato aggiunto l’aggettivo campano per la lunga appartenenza alla provincia di Campagna e Marittima dello Stato Pontificio. Nel 1867 è stato campo di battaglia della campagna dell’Agro romano per la liberazione di Roma, la campagna militare condotta dai volontari di Giuseppe Garibaldi con lo scopo di conquistare quella che poi diventerà la Capitale. Il castello è appartenuto ai conti d’Aquino. Per la sua posizione strategica, ha svolto, per secoli la funzione di difesa dei confini meridionali dello Stato Pontificio.

Monte San Giovanni Campano e l’importanza storica del suo castello

Le truppe di Carlo VIII di Francia lo hanno distrutto nel 1495 e ha subito gravi danni a causa di due successivi terremoti che hanno costretto alla demolizione dei tre piani superiori. Di proprietà privata, è stato restaurato a partire dal 1990. Comprende il palazzo ducale con le carceri sotterranee e con le stanze dove è stato tenuto prigioniero san Tommaso, una delle quali trasformata in cappella, una torre maschia a pianta quadrata del XII secolo e una torre pentagonale del XIII secolo.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL