Pontecorvo, un’antica colonia romana dal lungo dominio papale
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Montelanico è un borgo che si trova in collina tra i monti Lepini e la Valle del Sacco e propone varie iniziative, dalla sagra della castagna ad alcune feste religiose fino a un concorso di pittura.
Montelanico è un borgo che si trova in collina tra i monti Lepini e la Valle del Sacco. Il nome deriverebbe nella sua forma Metellanico o Montellanico del XIV secolo dal nome Metellus, una famiglia romana proprietaria di un fondo in quella zona. Una seconda interpretazione deriverebbe da una leggenda secondo cui un pastore avrebbe tosato tanta lana dal suo gregge da accumularne un monte di lana. Nella storia recente, negli anni immediatamente successivi all’Unità d’Italia, fu soggetta come molti altri paesi del territorio da fenomeni di brigantaggio.
Ciò che colpisce di questo piccolo borgo è il rispetto delle tradizioni locali che si esprimono con un calendario ricco di iniziative, a partire dalla sagra della castagna che si tiene dal 1963, con tre giorni di festa nella terza settimana di ottobre, le capanne e le cantine pronte per accogliere i visitatori, canti e balli fanno da cornice a giornate di festa, con anche i locali che propongono pasti a base di castagne. E proprio la terza domenica di ottobre si svolge anche il Riccio d’oro, concorso di pittura nato lo stesso anno e che nell’edizione 2023 ha visto la partecipazione di 34 artisti provenienti da tutto il centro Italia.
Al parco La Fontana è organizzato il Fjallstein Vikingr Fest, una fantastica quattro giorni tutta dedicata ai Vichingi, dove è possibile gustare birra ed idromele, assistere a concerti e vivere la Celebrazione della Fiamma Eterna, con una forte componente rievocativa e musicale. Anche la religione ha la sua importanza nelle iniziative del borgo, in particolare la festa della Madonna SS. del Soccorso che si celebra la terza domenica di settembre. La ricorrenza religiosa inizia con lo scoprimento dell’affresco a lei dedicato e relativa Santa messa alle 4 del mattino presso il Santuario, lo stesso giorno di sera è portata in processione per le vie del paese una macchina con l’immagine della Madonna.
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]
Immerso nella quiete della Tuscia, Montecalvello è un borgo incantevole che sembra sospeso nel tempo. Dominato dal maestoso Castello di Montecalvello, conserva intatta[...]
Segni è stato fondato in epoca romana e ha una storia densa di avvenimenti, conserva molti elementi del passato, come l’imponente cinta muraria.[...]
Immerso tra le colline sabine, Nerola è un gioiello da scoprire. Passeggia tra vicoli storici, ammira il maestoso Castello Orsini e lasciati conquistare[...]
Situata nell’area dei Castelli Romani, la cittadina ospita edifici religiosi e civili che meritano una visita, dalla sua imperiosa cattedrale alla Villa Aldobrandini[...]
Immerso nella bellezza dei Monti Sabini, il Borgo di Configni, nel reatino, è un piccolo scrigno che conserva intatto il fascino dei borghi[...]
In un territorio che ha visto susseguirsi molti popoli nel corso dei secoli, questo borgo offre diversi luoghi d’interesse, dal castello medievale di[...]
Tra le colline di Cori, in provincia di Latina, si nasconde un labirinto avvolto da fascino e mistero. Un intreccio di sentieri e[...]
La storia di un territorio abitato prima della nascita di Roma, che ha vissuto il momento di massimo splendore prima dell’unità d’Italia, grazie[...]
A San Donato Val Comino il tempo sembra essersi fermato. Passeggiando tra le sue strade di pietra e ammirando il panorama sulla valle,[...]
Dall’acropoli alla chiesa romanico-gotica, dai palazzi storici alle monumentali fontane ottocentesche, la città di Alatri è la meta perfetta per gli appassionati di[...]
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]