Monti Simbruini, per fuggire dalla città e non andare al mare | Roma.Com
Follow Us:

Monti Simbruini, per fuggire dalla città e non andare al mare

Un weekend tra natura, silenzio e borghi sospesi tra Lazio e Abruzzo, lontano dal caos delle spiagge affollate

 

Perché scegliere i Monti Simbruini

Quando l’estate romana inizia a diventare afosa e le spiagge del litorale si riempiono all’inverosimile, i Monti Simbruini offrono un’alternativa fresca, silenziosa e rigenerante. A meno di un’ora e mezza da Roma, nel cuore del Parco Naturale Regionale, questi monti rappresentano un’oasi di verde profondo, sentieri ombreggiati, ruscelli d’acqua limpida e piccoli borghi ancora autentici. Perfetti per chi cerca un weekend di relax, natura e sapori genuini. Qui si viene per rallentare, respirare, ascoltare il vento tra i faggi e riscoprire il piacere delle cose semplici.

(Vista Monti Simbruini)

Cosa vedere: tra borghi e natura

  • Jenne: un borgo medievale perfettamente conservato, con vista sulla valle dell’Aniene. Qui nacque papa Alessandro IV.
  • Cervara di Roma: il paese degli artisti, incastonato nella roccia, noto per le sculture sulle pareti e i versi incisi sulle scale.
  • Vallepietra: ospita il Santuario della Santissima Trinità, meta di pellegrinaggi da secoli, raggiungibile con uno spettacolare sentiero panoramico.
  • Trevi nel Lazio: con il suo castello Caetani, il centro storico acciottolato e le fonti d’acqua pura. È la porta naturale del parco.
  • Campo dell’Osso e Monte Livata: ideali per escursioni semplici e aree picnic attrezzate immersi nei faggi.
(Santuario della Santissima Trinità)

 Attività per tutti i gusti

  • Trekking: sentieri di ogni difficoltà, dal semplice percorso ad anello fino alla cima del Monte Autore (1.850 m).
  • Mountain bike e e-bike: itinerari segnati che collegano i borghi, con punti ristoro e noleggi nei villaggi.
  • Picnic e relax: ampie aree attrezzate a Livata, al Santuario o nei pressi di Vallepietra.
  • Birdwatching e fotografia: con cervi, caprioli e perfino il lupo appenninico.
  • Escursioni naturalistiche guidate: organizzate dal parco in estate, spesso gratuite

Puoi consultare il sito ufficiale del parco naturale per avere i riferimenti necessari per la tua prossima gita fuori porta.
https://www.parcomontisimbruini.it/

(Parco regionale Lazio)

Curiosità e consigli

Il nome ‘Simbruini’ deriva dal latino ‘sub imbribus’, cioè ‘sotto le piogge’, per la ricchezza d’acqua della zona. Qui si trovano sorgenti pure e fiumi nascosti. D’estate vengono organizzati festival di musica folk, escursioni notturne, eventi gastronomici e sagre nei borghi del parco.
Consiglio: portare con sé una felpa anche a luglio – la sera la temperatura scende, e le stelle si vedono meglio con il naso all’insù!

 

(Parco Monti Simbruini)
Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL