Albano Laziale: storia, sapori e natura a due passi da Roma
Un weekend tra ville romane, vino dei Castelli e passeggiate nel verde dei Colli Albani Un borgo tra storia antica e panorami[...]
Un weekend tra natura, silenzio e borghi sospesi tra Lazio e Abruzzo, lontano dal caos delle spiagge affollate
Quando l’estate romana inizia a diventare afosa e le spiagge del litorale si riempiono all’inverosimile, i Monti Simbruini offrono un’alternativa fresca, silenziosa e rigenerante. A meno di un’ora e mezza da Roma, nel cuore del Parco Naturale Regionale, questi monti rappresentano un’oasi di verde profondo, sentieri ombreggiati, ruscelli d’acqua limpida e piccoli borghi ancora autentici. Perfetti per chi cerca un weekend di relax, natura e sapori genuini. Qui si viene per rallentare, respirare, ascoltare il vento tra i faggi e riscoprire il piacere delle cose semplici.
Puoi consultare il sito ufficiale del parco naturale per avere i riferimenti necessari per la tua prossima gita fuori porta.
https://www.parcomontisimbruini.it/
Il nome ‘Simbruini’ deriva dal latino ‘sub imbribus’, cioè ‘sotto le piogge’, per la ricchezza d’acqua della zona. Qui si trovano sorgenti pure e fiumi nascosti. D’estate vengono organizzati festival di musica folk, escursioni notturne, eventi gastronomici e sagre nei borghi del parco.
Consiglio: portare con sé una felpa anche a luglio – la sera la temperatura scende, e le stelle si vedono meglio con il naso all’insù!
Un weekend tra ville romane, vino dei Castelli e passeggiate nel verde dei Colli Albani Un borgo tra storia antica e panorami[...]
Tra i boschi e le acque del lago di Bolsena si nasconde Borgo Gradoli, scrigno di storia e sapori autentici. Un luogo dove[...]
Ci sei mai stato? San Gregorio da Sassola si trova alle pendici del monte Cerella, il cui centro storico giace su un basamento[...]
Il borgo alle pendici dei monti Lucretili ha una storia ricca di fascino, testimoniata dal castello medievale e dall’antica Chiesa di Santa Lucia.[...]
Vicalvi è un borgo che si trova nella Valle di Comino, in Ciociaria, e che ospita nelle vicinanze l’antico convento di San Francesco.[...]
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]
Immerso nella quiete della Tuscia, Montecalvello è un borgo incantevole che sembra sospeso nel tempo. Dominato dal maestoso Castello di Montecalvello, conserva intatta[...]
Segni è stato fondato in epoca romana e ha una storia densa di avvenimenti, conserva molti elementi del passato, come l’imponente cinta muraria.[...]
Immerso tra le colline sabine, Nerola è un gioiello da scoprire. Passeggia tra vicoli storici, ammira il maestoso Castello Orsini e lasciati conquistare[...]
Situata nell’area dei Castelli Romani, la cittadina ospita edifici religiosi e civili che meritano una visita, dalla sua imperiosa cattedrale alla Villa Aldobrandini[...]
Immerso nella bellezza dei Monti Sabini, il Borgo di Configni, nel reatino, è un piccolo scrigno che conserva intatto il fascino dei borghi[...]
In un territorio che ha visto susseguirsi molti popoli nel corso dei secoli, questo borgo offre diversi luoghi d’interesse, dal castello medievale di[...]