Montopoli in Sabina, un centro di antica origine ma noto per i suoi ulivi | Roma.Com
Follow Us:

Montopoli in Sabina, un centro di antica origine ma noto per i suoi ulivi

Montopoli in Sabina

Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo che lo ha reso un piccolo gioiello. Oggi conserva diverse architetture degne di nota, come la torre Ugonesca. Ci sei mai stato?

La sua antica origine e per cosa è celebre

Montopoli si trova nella valle del Tevere, territorio abitato sin dall’età del bronzo, con un insediamento arcaico che è venuto alla luce sul colle di Volpignano e che sarebbe durato sino al III secolo a.C., con la necropoli di Grotte Pinte in cui sono presenti alcune tombe a camera, scavate nel tufo. Nel Medioevo era noto come Castellum Montis Opuli, di cui conserva resti delle mura di cinta.

Il borgo è noto per la produzione di olio e miele e per l’artigianato, in particolar modo la lavorazione e l’arte del ferro.

I principali monumenti architettonici

La chiesa parrocchiale è intitolata a San Michele Arcangelo, il cui nucleo originario risale alla seconda metà del XII secolo e che sorge su un preesistente tempio pagano dedicato a una divinità della terra.

Il principale monumento civile è invece la Torre Ugonesca, del X secolo, di pianta quadrata e priva di merli di coronamento e ristrutturata. Il nome deriva dall’abate di Farfa, è visitabile durante i giorni di festa del paese e consente di poter ammirare di una notevole vista sul territorio circostante.

Il centro storico e le escursioni nei dintorni

L’entrata del paese è quella attraverso la porta Romana, di stile rinascimentale, così come Palazzo degli Orsini. La piazza centrale ha una forma triangolare, con una fontana ottagonale con getti d’acqua provenienti da bocche metalliche a forma leonina e, con una coppa sulla sommità.

Per gli amanti del trekking sono consigliate escursioni tra boschi e prati dei monti circostanti sparsi intorno e tra i paesi della Bassa Sabina, con panorami degni di nota.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL