Pisoniano, borgo ricco di iniziative di carattere religioso
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo che lo ha reso un piccolo gioiello. Oggi conserva diverse architetture degne di nota, come la torre Ugonesca. Ci sei mai stato?
Montopoli si trova nella valle del Tevere, territorio abitato sin dall’età del bronzo, con un insediamento arcaico che è venuto alla luce sul colle di Volpignano e che sarebbe durato sino al III secolo a.C., con la necropoli di Grotte Pinte in cui sono presenti alcune tombe a camera, scavate nel tufo. Nel Medioevo era noto come Castellum Montis Opuli, di cui conserva resti delle mura di cinta.
Il borgo è noto per la produzione di olio e miele e per l’artigianato, in particolar modo la lavorazione e l’arte del ferro.
La chiesa parrocchiale è intitolata a San Michele Arcangelo, il cui nucleo originario risale alla seconda metà del XII secolo e che sorge su un preesistente tempio pagano dedicato a una divinità della terra.
Il principale monumento civile è invece la Torre Ugonesca, del X secolo, di pianta quadrata e priva di merli di coronamento e ristrutturata. Il nome deriva dall’abate di Farfa, è visitabile durante i giorni di festa del paese e consente di poter ammirare di una notevole vista sul territorio circostante.
L’entrata del paese è quella attraverso la porta Romana, di stile rinascimentale, così come Palazzo degli Orsini. La piazza centrale ha una forma triangolare, con una fontana ottagonale con getti d’acqua provenienti da bocche metalliche a forma leonina e, con una coppa sulla sommità.
Per gli amanti del trekking sono consigliate escursioni tra boschi e prati dei monti circostanti sparsi intorno e tra i paesi della Bassa Sabina, con panorami degni di nota.
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Immerso nella quiete della Tuscia, Montecalvello è un borgo incantevole che sembra sospeso nel tempo. Dominato dal maestoso Castello di Montecalvello, conserva intatta[...]
Segni è stato fondato in epoca romana e ha una storia densa di avvenimenti, conserva molti elementi del passato, come l’imponente cinta muraria.[...]
Immerso tra le colline sabine, Nerola è un gioiello da scoprire. Passeggia tra vicoli storici, ammira il maestoso Castello Orsini e lasciati conquistare[...]
Situata nell’area dei Castelli Romani, la cittadina ospita edifici religiosi e civili che meritano una visita, dalla sua imperiosa cattedrale alla Villa Aldobrandini[...]
Immerso nella bellezza dei Monti Sabini, il Borgo di Configni, nel reatino, è un piccolo scrigno che conserva intatto il fascino dei borghi[...]
In un territorio che ha visto susseguirsi molti popoli nel corso dei secoli, questo borgo offre diversi luoghi d’interesse, dal castello medievale di[...]
Tra le colline di Cori, in provincia di Latina, si nasconde un labirinto avvolto da fascino e mistero. Un intreccio di sentieri e[...]
La storia di un territorio abitato prima della nascita di Roma, che ha vissuto il momento di massimo splendore prima dell’unità d’Italia, grazie[...]
A San Donato Val Comino il tempo sembra essersi fermato. Passeggiando tra le sue strade di pietra e ammirando il panorama sulla valle,[...]
Dall’acropoli alla chiesa romanico-gotica, dai palazzi storici alle monumentali fontane ottocentesche, la città di Alatri è la meta perfetta per gli appassionati di[...]
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]