“Poemi di Terra Nera” è la mostra che parla al cuore e alla materia
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di un luogo colpito da una catastrofe.
Mundus Patet è l’installazione di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, composta da diversi elementi fotografici, audio e video, che invita il visitatore a entrare in un percorso di ricerca poetica sul senso di un luogo, prendendo come spunto una casa prima e dopo il terremoto che ha distrutto il borgo laziale di Amatrice nel 2016.
Un percorso che invade le tre sale del Centro Luigi Di Sarro, con gli scatti di pietre raccolte sul posto, un tavolo dove sono disposti due raccoglitori che contengono scatti di oggetti in vetro, suggerendo il dialogo tra gli elementi costruiti dall’uomo e quelli naturali, con la rottura del loro equilibrio e con la creazione di un’installazione che risulta immersiva e coinvolgente, frutto anche di un lavoro di ricerca intenso e meticoloso.
Il titolo dell’opera fa riferimento a una antica festa romana, che si svolgeva il 24 agosto al Palatino e che celebrava il mondo dei defunti, ma soprattutto il nascosto, il suolo, la terra ed è anche la data del terremoto di Amatrice.
La terra che ha accolto la casa per molti anni, la terra abitata dalla casa cambia per sempre il suo corso, e da luogo che accoglie diventa luogo che ingloba, che si riappropria di quanto è emerso, diventando sinonimo di devastazione.
Gianna Parisse è un’artista e ricercatrice che per molti anni si è dedicata alla ricerca architettonica, concepita come relazione tra arte e architettura. Più recentemente, si è diplomata in pittura e si è specializzata in grafica d’arte, tecnologia dei materiali cartacei, all’Accademia di Belle Arti di Roma. Ha esposto in Italia e all’estero, da Dresda in Germania a New York negli USA. La sua attuale mostra è visitabile fino al 24 gennaio dal martedì al sabato dalle ore 16 alle 19.
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]