Buon compleanno a Luca Laurenti, talentuoso musicista e ironico conduttore
Tanti auguri alla spalla di Paolo Bonolis con cui ha formato una delle coppie più consolidate della televisione italiana, ripercorriamo la sua carriera,[...]
Nanni Moretti è tra i registi capitolini più amati, scopriamo le pellicole più celebri e l’evoluzione della sua poetica filmica, dagli esordi agli ultimi lavori.
Nanni Moretti è tra i registi romani più amati, osannato dalla critica per molte sue pellicole. Non solo dietro la cinepresa ma è stato spesso anche protagonista dei suoi film. Una carriera che inizia con Io sono un autarchico, datato 1975, un piccolo gioiello che diventa un cult legato ai sogni di una generazione, quella del’68, che sperava in un vero cambiamento sociale. Ma è con Caro Diario che arriva la notorietà, tanto da vincere il premio per la miglior regia al Festival di Cannes. Altro riconoscimento importante è stato il David di Donatello per La stanza del figlio, uscito nel 2001, una storia molto toccante che parla della morte prematura di un figlio.
Moretti racconta nei suoi film vicende che riguardano gente comune, con problemi esistenziali che consentono allo spettatore di potersi interrogare. La sua figura si inserisce in un periodo in cui il cinema italiano era reduce dall’exploit degli anni ’60, con nuovi registi che faticavano ad emergere all’ombra dei padri, in una società che stava mutando, con la disillusione di una rivoluzione che non è mai avvenuta, con nuove divinità tra cui il consumismo che imperversano e Nanni racconta questo senso di inquietudine sbeffeggiando i miti e cercando di opporsi al sentire comune.
Roma è l’ambientazione principale dei film di Nanni Moretti ma spesso sono scelti quartieri secondari della Capitale, lontani dallo sfarzo felliniano. Ad esempio in Bianca sceglie alcuni squarci di Villa Borghese e dell’Aventino ma in particolare Monteverde, un quartiere ricco di giardini e di scalinate. Caro Diario è invece girato ad Ostia, il solo quartiere di Roma bagnato dal mare e alla Garbatella.
Tanti auguri alla spalla di Paolo Bonolis con cui ha formato una delle coppie più consolidate della televisione italiana, ripercorriamo la sua carriera,[...]
È una delle voci più potenti e riconosciute della musica italiana, ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua straordinaria[...]
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]
Poeta della musica italiana, Francesco De Gregori ha segnato generazioni con le sue canzoni intense e ricche di significato. Con uno stile unico,[...]
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Auguri a un cantautore che ha legato la propria musica in modo inscindibile con la sua città e che prosegue i festeggiamenti per[...]
Le canzoni di Lucio Battisti restano immortali, tra melodie indimenticabili e testi che hanno segnato la musica italiana. Ma quali sono i suoi[...]
Figlio d’arte e attore di grande versatilità, Alessandro Gassmann ha saputo costruire una carriera di successo tra cinema, teatro e televisione. Con il[...]
Il cantautore di Latina è tra i più famosi all’estero, continua a scrivere canzoni ispirate e intrise di profondità, spaziando nei generi e[...]
Con la sua ironia, versatilità e carisma, Valerio Mastandrea è uno degli attori più amati del panorama cinematografico italiano. Dalle commedie ai drammi,[...]
Quando si parla di oroscopo, il primo nome che viene in mente è il suo. Con il suo stile inconfondibile e le previsioni[...]
Conosciuti da molti per il personaggio di Pierino, l’attore romano è stato scoperto da Federico Fellini e ha dominato la scena sul grande[...]
Ultimo è tra i cantautori romani più amati della nuova generazione, in grado di scrivere sulla scia della tradizione capitolina, con melodie e[...]