Roma è tra le città più citate di sempre nei film
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra arte e tessitura che celebra l’eleganza e la maestria di un’artista unica.
Fino ad aprile 2025, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”.
È un evento imperdibile per gli appassionati di arte tessile e per chi desidera scoprire il talento di un’artista capace di trasformare la pittura in meravigliose narrazioni tessili.
L’esposizione offre un viaggio attraverso l’opera di Berlinguer, con una selezione di arazzi che dialogano perfettamente con le vetrate liberty e gli spazi della storica dimora.
La mostra presenta una vasta raccolta di opere tessili, molte delle quali raramente esposte al pubblico.
Gli arazzi di Niki Berlinguer, realizzati con la tecnica del piccolo punto, reinterpretano capolavori di artisti come Hans Hartung, Paul Klee, Vincent van Gogh, Renato Guttuso ed Emilio Vedova.
Uno degli esempi più suggestivi è Aranceto del 1987, ispirato a un’opera di Guttuso e simbolo del legame artistico tra i due. La mostra permette di apprezzare la straordinaria abilità dell’artista nell’unire tradizione e modernità, con opere che sembrano dipinte con il filo, creando profondità e movimento attraverso il tessuto.
La Casina delle Civette, situata all’interno di Villa Torlonia, è un gioiello dell’architettura liberty a Roma.
Nata come capanna svizzera, nel tempo è stata trasformata in una residenza eclettica, caratterizzata da vetrate artistiche e decorazioni suggestive. Il suo fascino unico la rende la cornice perfetta per ospitare la mostra dedicata a Niki Berlinguer, creando un armonioso dialogo tra gli arazzi e l’elegante struttura.
Per chi desidera immergersi in un’atmosfera fuori dal tempo, questa esposizione rappresenta un’occasione unica per esplorare l’arte tessile in un contesto storico di grande bellezza.
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]
La storia di San Valentino, il patrono degli innamorati, è circondato da un alone di mistero che affascina da secoli. Le sue origini[...]
Il Festival di Sanremo è ormai alle porte e gli occhi sono puntati su alcuni artisti romani che potrebbero conquistare il palco dell’Ariston.[...]
Fino al 2 giugno, Palazzo Bonaparte ospita una straordinaria mostra dedicata a Edvard Munch, l’artista che ha saputo trasformare le emozioni in capolavori[...]