“‘Ndove c’è gusto nun c’è perdenza”, il detto che invita a godere dei momenti
“‘Ndove c’è gusto nun c’è perdenza” è un detto romano che celebra il piacere e la soddisfazione di ciò che si fa con[...]
“Non bisogna fermasse alla prima osteria” è detto romano, che ci ricorda una lezione di vita fondamentale: non bisogna scoraggiarsi al primo ostacolo. Se una strada non porta al risultato sperato, ce ne sono sempre altre da percorrere. Ma quali sono le sue origini?
“Non bisogna fermasse alla prima osteria” è uno di quei detti romani che suonano come un consiglio da amico saggio. Il significato è chiaro: mai accontentarsi della prima cosa che capita, che sia un ristorante, un lavoro o qualsiasi altra scelta della vita.
L’origine dell’espressione viene proprio dalle osterie di una volta, quando i viandanti che si fermavano subito alla prima locanda rischiavano di perdersi posti migliori, con cibo più buono e prezzi più onesti. Insomma, un invito a guardarsi un po’ intorno prima di decidere.
Ma il detto non vale solo per mangiare. È un modo di dire che si applica a tutto: amore, lavoro, opportunità. Buttarsi sulla prima cosa che arriva può sembrare comodo, ma spesso significa non prendersi il tempo di trovare qualcosa di meglio.
Quante volte ci siamo pentiti di una scelta affrettata? Questo proverbio ci ricorda che, con un pizzico di pazienza e occhio lungo, si possono scovare occasioni migliori.
Ancora oggi questa espressione si usa spesso con tono scherzoso o per dare un consiglio a qualcuno che sta facendo una scelta troppo affrettata.
E diciamolo, è un insegnamento sempre valido! In un mondo che va di corsa, fermarsi un attimo e valutare bene le opzioni è una mossa furba. Perché, alla fine, chi ha un po’ di pazienza… magari trova l’osteria giusta!
“‘Ndove c’è gusto nun c’è perdenza” è un detto romano che celebra il piacere e la soddisfazione di ciò che si fa con[...]
Spesso quando si è euforici si ha la tendenza a riflettere meno prima di parlare e a rivelare dettagli che era meglio tenere[...]
“Li quattrini sò come la rena, na soffiata e voleno” è un detto romano che racconta, con ironia e saggezza popolare, quanto i[...]
“Piano merlo che la fratta è lunga” è un antico detto romano che mette in guardia dalla troppa fretta. Insegna che a volte,[...]
La seguente espressione in romanesco consiglia di affrontare subito di petto i problemi per risolverli e non rischiare che possano diventare insormontabili. Chi[...]
Questo antico detto romano ci insegna che essere troppo accomodanti può portarci a perdere anche le cose più preziose. Lasciar correre sempre, senza[...]
Quando ci troviamo al ristorante in compagnia di amici c’è la tendenza di pagare il conto alla romana, ma come è nata tale[...]
Conosci quest’espressione? Indica la situazione in cui un soggetto si ritrova immischiato tra due fuochi, con la certezza di essere bruciato a prescindere[...]
Questo detto è una perla di saggezza popolare, che ci trasmette una grande lezione di vita, ricordandoci che la speranza non si arrende[...]
Questo detto romanesco descrive con ironia quei giorni in cui tutto sembra andare per il verso sbagliato. Quando la sorte decide di voltarti[...]
Questo detto romano ribalta la classica frase “l’erba del vicino è sempre più verde”. Qui il messaggio è chiaro: ognuno pensi al proprio[...]
Questo detto popolare romano ci ricorda che “poco” e “niente” non sono poi così diversi. Usato con ironia per ridimensionare una situazione, è[...]
L’amore per il vino accomuna molti e per rispondere a chi ci accusa di esagerare viene in soccorso un’espressione in romanesco con cui[...]
In romanesco si dice: “Dar tett’in giù se vede, dar tett’in su la fede”, per sottolineare come, osservando una persona, si possa intuire[...]
Le delusioni sono da mettere in preventivo, ma la differenza sta nel modo di reagire a esse. Questo saggio detto popolare in romanesco[...]