Le Floralia, la festa più colorata e giocosa dell’anno
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti e sulla vita. Andrai a vederla?
Arriva nelle sale cinematografiche Nonostante, il nuovo film di e con Valerio Mastandrea, presentato in apertura della sezione Orizzonti alla 81esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Nel cast, oltre all’amato attore romano anche Dolores Fonzi, Lino Musella, Giorgio Montanini, Justin Alexander Korovkin, Barbara Ronchi, Luca Lionello e con Laura Morante. La pellicola è stata accolta con recensioni favorevoli da parte della critica cinematografica, che ne ha apprezzato le tematiche trattate e la recitazione.
La trama vede protagonista un uomo che è da tempo ricoverato in ospedale, senza che questo gli rechi particolari preoccupazioni. Ha scoperto che in quel reparto trascorre il suo quotidiano con maggiore serenità, abituato al suo ritmo e al riparo da tutti e da tutto. Diversi compagni si sentono intrappolati mentre per lui è il contrario. Una routine che ha assecondato e che procede senza intoppi, finché nello stesso reparto non è ricoverata una nuova paziente.
Questa compagna non accetta niente di questa nuova condizione, è sempre arrabbiata, non vuole attendere ma vuole andarsene, a prescindere dallo stato di salute. Preferisce vivere respirando l’aria esterna oppure morire, come accade spesso per chi finisce lì dentro. Lui resta travolto da quel furore, prima cercando di difendersi e poi accogliendo qualcosa di incomprensibile. Un incontro che gli servirà a capire che se scegli di affrontare davvero le tue emozioni, non esistono ripari. Oltre alla malattia fisica è messa in evidenza la non accettazione di lasciarsi andare, con la repressione come un male dei nostri tempi da estirpare.
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]