Le Floralia, la festa più colorata e giocosa dell’anno
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un artista che ha fatto la storia della musica italiana. Foto inedite, racconti e curiosità per scoprire il lato più autentico del “ragazzo” che ha fatto cantare generazioni.
Se sei a Roma e ami Gianni Morandi, non puoi perderti la mostra “Occhi di Ragazzo”, ospitata fino al 18 gennaio 2025 nello Spazio5 di via Crescenzio 99/d. Un viaggio fotografico che ripercorre la carriera di uno degli artisti più amati d’Italia, dagli esordi negli anni ’60 fino ai giorni nostri.
Oltre 80 scatti, realizzati da oltre 20 fotografi italiani, raccontano non solo la musica, ma anche l’anima di Morandi, con il suo sorriso inconfondibile e la passione che ha conquistato generazioni.
La mostra, curata da Maurizio Riccardi e Giovanni Currado, è un concentrato di emozioni. Ogni immagine cattura l’energia di Gianni sul palco, i momenti di riflessione dietro le quinte e l’umanità di un uomo che ha saputo unire il Paese con le sue canzoni.
Tra i fotografi coinvolti ci sono nomi illustri come Marcello Geppetti e Claudio Peri, che con i loro obiettivi hanno immortalato istanti iconici della sua carriera. Ogni scatto è una finestra sul passato, un ricordo che torna a vivere.
L’ingresso è libero, un’occasione perfetta per immergersi nella storia di un artista simbolo dell’Italia. Ricorda però che la mostra si è presa una pausa natalizia dal 23 dicembre al 7 gennaio.
Passare qualche ora tra queste immagini è come sfogliare un album di famiglia, con la colonna sonora di Gianni Morandi in sottofondo. Se vuoi rivivere i tuoi ricordi o scoprire il fascino intramontabile di questo grande artista, “Occhi di Ragazzo” ti aspetta.
Informazioni:
Spazio5 – Via Crescenzio 99/d, Roma
Inaugurazione: 11 dicembre 2024, ore 19:00
Aperto tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 16 alle 20
dall’11 dicembre 2024 al 18 gennaio 2025
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]