Carmentalia, un’antica celebrazione di sapienza e profezia
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un artista che ha fatto la storia della musica italiana. Foto inedite, racconti e curiosità per scoprire il lato più autentico del “ragazzo” che ha fatto cantare generazioni.
Se sei a Roma e ami Gianni Morandi, non puoi perderti la mostra “Occhi di Ragazzo”, ospitata fino al 18 gennaio 2025 nello Spazio5 di via Crescenzio 99/d. Un viaggio fotografico che ripercorre la carriera di uno degli artisti più amati d’Italia, dagli esordi negli anni ’60 fino ai giorni nostri.
Oltre 80 scatti, realizzati da oltre 20 fotografi italiani, raccontano non solo la musica, ma anche l’anima di Morandi, con il suo sorriso inconfondibile e la passione che ha conquistato generazioni.
La mostra, curata da Maurizio Riccardi e Giovanni Currado, è un concentrato di emozioni. Ogni immagine cattura l’energia di Gianni sul palco, i momenti di riflessione dietro le quinte e l’umanità di un uomo che ha saputo unire il Paese con le sue canzoni.
Tra i fotografi coinvolti ci sono nomi illustri come Marcello Geppetti e Claudio Peri, che con i loro obiettivi hanno immortalato istanti iconici della sua carriera. Ogni scatto è una finestra sul passato, un ricordo che torna a vivere.
L’ingresso è libero, un’occasione perfetta per immergersi nella storia di un artista simbolo dell’Italia. Ricorda però che la mostra si è presa una pausa natalizia dal 23 dicembre al 7 gennaio.
Passare qualche ora tra queste immagini è come sfogliare un album di famiglia, con la colonna sonora di Gianni Morandi in sottofondo. Se vuoi rivivere i tuoi ricordi o scoprire il fascino intramontabile di questo grande artista, “Occhi di Ragazzo” ti aspetta.
Informazioni:
Spazio5 – Via Crescenzio 99/d, Roma
Inaugurazione: 11 dicembre 2024, ore 19:00
Aperto tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 16 alle 20
dall’11 dicembre 2024 al 18 gennaio 2025
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]
Il museo ospita una mostra, diffusa in tutta la sua architettura con opere di oltre 30 artisti italiani e internazionali, con una ricchezza[...]
Erano un’antica festa romana e segnavano l’inizio del periodo più buio dell’anno. Rappresentavano però anche un’occasione per scambiarsi doni e organizzare banchetti in[...]