“Poemi di Terra Nera” è la mostra che parla al cuore e alla materia
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche.
Open House Roma è un’iniziativa di successo, in programma dal 24 maggio al 1 giugno, che offre l’occasione unica per scoprire e apprezzare il patrimonio architettonico della Capitale. L’evento, che si svolge in diverse aree della città, dal centro alle periferie, permette ai visitatori di entrare in luoghi spesso inaccessibili, aprendo le porte di edifici storici, moderni e contemporanei. Nato a Londra nel 1992 grazie all’intuizione di Victoria Thornton, Open House è diventato un appuntamento diffuso in oltre 50 città nel mondo, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico all’architettura.
A Roma, dal 2012, l’iniziativa si è affermata come un momento di condivisione e riflessione sul valore di un ambiente ben progettato e l’edizione 2025 si augura di rafforzare il legame tra i romani e la loro città, andando a promuovere un dialogo proficuo tra pubblico e privato, con visite guidate e momenti di confronto che possano favorire il senso di appartenenza a una comunità in un contesto vasto come quello della Città Eterna, riflettendo sullo sviluppo sostenibile e sulla tutela del territorio.
Open House Roma unisce partecipazione e cultura e per partecipare serve effettuare la prenotazione on-line sul sito ufficiale, previa registrazione tramite l’accesso alla pagina del programma. A questo punto dovrà essere selezionata la visita, il tour o l’evento, con gli orari indicati e la verifica della disponibilità dei posti, potendo registrare fino a due persone. Un’operazione che richiede pochi minuti e che consentirà di vivere un’esperienza entusiasmante nella settimana conclusiva di maggio, con l’occasione di scoprire angoli nascosti sia da turisti che da cittadini.
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]