Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Il piccolo borgo di Ornaro si trova nella Sabina a circa 600 metri di altezza, oggi conta pochissimi abitanti e la sua storia è stata legata sin dall’epoca romana dalla Via Salaria, dalla stazione di posta alla mancanza di una stazione odierna e il conseguente spopolamento
In provincia di Rieti si trova il piccolo borgo di Ornaro, composto da due nuclei, distanti tra loro circa 2km e abitati nel complesso da meno di 300 abitanti. Nei pressi dell’attuale frazione si ritiene sia sorta nell’antichità la città sabina di Pallatium, oggi scomparsa. Le origini del centro dipendono dalla Via Salaria, data la presenza già in epoca romana di una stazione di posta nota con il nome di Octavium o Quadregesimus, indicante la distanza di otto miglia da Rieti e di 40 da Roma.
Il centro abitato risale invece intorno all’anno 1000, con la fondazione del castrum di Arnarius, intorno al castello, oggi ben conservato ma non visitabile in quanto di proprietà privata. Appartenne alla famiglia Brancaleoni di Romanea e agli Orsini per poi essere concessa a diverse famiglie locali. Nella parte più antica ed elevata di Ornaro si trova la chiesa parrocchiale di Sant’Antonino martire, risalente all’inizio del Duecento ma con un intervento di due secoli fa relativo alle parete intonacate della facciata.
La piccola chiesa si presenta con una sola navata, ospita nell’abside un affresco del Cinquecento, opera dei fratelli Bartolomeo e Lorenzo Torresani mentre l’altare maggiore è sorretto da una pietra miliare dell’antica via Salaria che riporta il numero XLI che ha provocato l’insediamento umano nella zona e anche lo spopolamento attuale, la cui ragione principale è la mancanza di una rete ferroviaria, nonostante la progettazione alla fine dell’Ottocento, ma mai realizzata per motivi economici e burocratici.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]