Le fettuccine alla papalina, uno dei piatti più raffinati della cucina capitolina
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Si trova a Garbatella ed è un tempietto della cucina tradizionale, in cui fare il pieno di romanità e tentare la fortuna con la “bocca della verità”.
L’osteria “Lecri” è un locale che si trova sulla Garbatella e il posto ideale in cui fare una bella scorpacciata a base di romanità.
Per raggiungerla bisogna addentrarsi nel cuore del quartiere e avvicinarsi al Giardino Alessandro Malaspina, in Via Bartolomeo Diaz 36. È lì che si trova l’osteria.
L’osteria “Lecri” è un ristorante giovane, che ha aperto poco più di un anno fa, ma che ha conquistato rapidamente il cuore dei romani. Il merito è della bontà delle pietanze che propone, che a detta della clientela, sono davvero strepitose, oltre che preparate con ingredienti d’ottima qualità.
Sono per lo più piatti che sono parte della tradizione romana, ma ce ne sono anche alcuni che sono stati rivisitati in chiave moderna. Tra questi ci sono le melanzane all’amatriciana, ovvero un’insolita ma deliziosa versione della parmigiana, le polpette amatriciana, carbonara e cacio e pepe, e i cubotti di vitella, una versione attuale dei classici saltimbocca.
Le specialità dell’osteria sono però le amatriciane, la lingua in salsa verde e i dolci, in particolare la sbriciolata con crema al mascarpone e nutella. Sono delle bombe di sapori tutte da gustare.
L’osteria “Lecri”, oltre a essere un ristorante in cui concedersi un ottimo pasto, è anche un locale all’interno del quale si può vivere un momento molto particolare e tentare la propria fortuna, dando un pizzico di adrenalina alla visita. All’osteria “Lecri” è infatti possibile sfidare la sorte, infilando la mano in una grande bocca della verità, che ricorda molto il leggendario mascherone di Santa Maria in Cosmedin, dalla quale si può pescare un biglietto.
Estraendolo si può trovare sia un aforisma romano, che un premio, come la maglietta di “Lecri” oppure una convenzione per il prossimo pasto da consumare nell’osteria.
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]
Sei mai stato alla Trattoria del Cimino? È un vero punto di riferimento per gli amanti della cucina tradizionale laziale. Situata ai piedi[...]
È uno dei cibi più iconici e tradizionali della cucina capitolina. Un piatto povero che ha conquistato il cuore dei romani con il[...]