Albano Laziale: storia, sapori e natura a due passi da Roma
Un weekend tra ville romane, vino dei Castelli e passeggiate nel verde dei Colli Albani Un borgo tra storia antica e panorami[...]
Patrica si trova nella valle del Sacco in provincia di Frosinone che oggi è più vivo che mai, grazie a una serie di eventi e all’artigianato che non si arresta. Ci sei mai stato?
Patrica è un piccolo borgo vicino a Frosinone, nel cuore della valle del Sacco e a ridosso dei Monti Lepini, su un colle a circa 400 m d’altezza. Nel corso della sua storia è stato feudo prima dei conti di Ceccano, poi tenuta dei Santacroce e infine marchesato dei Colonna, famiglia che governò gran parte del territorio circostante. Durante la seconda guerra mondiale, dopo i tragici eventi di Cassino, le truppe alleate sfondano la limitrofa Linea Gustav e nell’autunno del 1943 Patrica è presidiata dalla divisione Goering che caccia la popolazione, costretta a rifugiarsi sulle montagne.
Nella sua storia recente è anche teatro di un strage che vede la mattina dell’8 novembre 1978 la morte in agguato del Procuratore della Repubblica di Frosinone Fedele Calvosa che portò all’uccisione nche dell’agente di scorta e dell’autista. Tra i monumenti più importanti di Patrica si trova la chiesa di San Pietro, situato nella parte alta del borgo e a una sola navata e il palazzo della famiglia Spezza, immerso in un giardino che è abbellito da una serie di figure mitologiche.
Il 16 agosto si celebra la festa di San Rocco, santo protettore di Patrica. Questa festa è densa di significati sia cattolici sia pagani in quanto sono festeggiati anche i discendenti degli emigrati all’estero, molti dei quali hanno esportato i prodotti che hanno reso il borgo famoso per l’artigianato, tutt’ora cuore pulsante dell’economia. A novembre si svolge un concorso nazionale per radioamatori in memoria di Riccardo Moretti, pioniere delle trasmissioni radio.
Un weekend tra ville romane, vino dei Castelli e passeggiate nel verde dei Colli Albani Un borgo tra storia antica e panorami[...]
Un weekend tra natura, silenzio e borghi sospesi tra Lazio e Abruzzo, lontano dal caos delle spiagge affollate Perché scegliere i Monti[...]
Tra i boschi e le acque del lago di Bolsena si nasconde Borgo Gradoli, scrigno di storia e sapori autentici. Un luogo dove[...]
Ci sei mai stato? San Gregorio da Sassola si trova alle pendici del monte Cerella, il cui centro storico giace su un basamento[...]
Il borgo alle pendici dei monti Lucretili ha una storia ricca di fascino, testimoniata dal castello medievale e dall’antica Chiesa di Santa Lucia.[...]
Vicalvi è un borgo che si trova nella Valle di Comino, in Ciociaria, e che ospita nelle vicinanze l’antico convento di San Francesco.[...]
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]
Immerso nella quiete della Tuscia, Montecalvello è un borgo incantevole che sembra sospeso nel tempo. Dominato dal maestoso Castello di Montecalvello, conserva intatta[...]
Segni è stato fondato in epoca romana e ha una storia densa di avvenimenti, conserva molti elementi del passato, come l’imponente cinta muraria.[...]
Immerso tra le colline sabine, Nerola è un gioiello da scoprire. Passeggia tra vicoli storici, ammira il maestoso Castello Orsini e lasciati conquistare[...]
Situata nell’area dei Castelli Romani, la cittadina ospita edifici religiosi e civili che meritano una visita, dalla sua imperiosa cattedrale alla Villa Aldobrandini[...]
Immerso nella bellezza dei Monti Sabini, il Borgo di Configni, nel reatino, è un piccolo scrigno che conserva intatto il fascino dei borghi[...]