Le Floralia, la festa più colorata e giocosa dell’anno
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Al Foro Romano è arrivata “Penelope”, un viaggio che fondendo arte e letteratura, reinterpreta la figura di Penelope, simbolo di pazienza e astuzia. Andrai a vederla?
La mostra Penelope al Parco archeologico del Colosseo invita i visitatori a un percorso che esplora la bellezza senza tempo dell’arte classica rivisitata in chiave moderna. Situata nella suggestiva Curia Iulia, l’esposizione si ispira alla figura mitica di Penelope, simbolo di attesa e resilienza, e rende protagonista la sua figura attraverso un racconto visivo che intreccia passato e presente.
La mostra è aperta al pubblico fino al 29 febbraio 2024, offrendo un’opportunità imperdibile per ammirare opere che dialogano tra antichità e modernità.
Oltre a rappresentare un omaggio alla cultura classica, Penelope è anche uno spazio di riflessione sull’evoluzione del ruolo femminile.
Le opere selezionate rievocano i tratti simbolici della regina di Itaca, ma le reinterpretano con un linguaggio moderno, fondendo tradizione e innovazione. L’allestimento accompagna i visitatori attraverso un viaggio emozionante, che stimola a guardare alla mitologia e alla storia dell’arte da una prospettiva nuova.
Questa mostra offre un’esperienza che non è solo visiva ma anche profondamente emotiva, esplorando temi universali come l’attesa e la trasformazione.
È un’occasione imperdibile per gli amanti dell’arte e della cultura di immergersi nel fascino della mitologia rivisitata, pronta a lasciare un segno profondo nei visitatori grazie a un sapiente connubio tra antico e contemporaneo. Sul sito della mostra puoi trovare tutte le informazioni necessarie.
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]