Piazza Benedetto Brin, il cuore della Garbatella | Roma.Com

Piazza Benedetto Brin, il cuore della Garbatella

In uno dei quartieri più amati e celebri della Capitale si trova questa piazza, animata da turisti e romani, tra sport e proiezioni estive.

La piazza è nel cuore di uno dei quartieri più amati dai romani

La piazza Benedetto Brin si trova nel quartiere della Garbatella, con il suo parco in cui è consuetudine fare allenamenti di bike polo, mentre d’estate sono organizzate proiezioni serali. I ragazzi l’animano in ogni ora del giorno, ritrovandosi per chiacchierare e bere qualcosa. Non siamo molto distanti dall’angolo denominato Pincetto, con la sua scalinata, che scende in direzione della Terza Università, con il solito traffico di persone che si incamminano verso il centro.

Un luogo iconico che ha cambiato la propria funzione

A pochi passi dalla piazza si trova il Gazometro, il gasometro più grande d’Europa che un tempo misurava il livello del gas per poi perdere le proprie funzioni ed essere rimosso. Oggi della maestosa struttura è rimasto soltanto un tubo metallico che fa da cornice a un locale chiamato Gasometro Vintage, location ideale per una serata in compagnia di amici, di fronte a un buon cocktail e dj set a fare da atmosfera.

Una piccola chiesa con opere di enorme valore

Nei pressi è possibile visitare, inoltre, la piccola chiesa dedicata ai Santi Isidoro ed Eurasia, nata come casale e decorata da artisti del calibro di Valadier e Canova all’inizio dell’800. In questo luogo si incontrarono i Santi Filippo Neri e Carlo Borromeo e a testimoniarlo sono i medaglioni in marmo all’esterno della chiesa. Nel portico si ammirano tre bozzetti a rilievo in gesso, ritenuti opera di Antonio Canova: il primo rappresenta la Vergine col Bambino e San Giovanni Battista; il secondo il Salvatore che accoglie tra le braccia i fanciulli; ed il terzo San Giovanni Battista che battezza Gesù Cristo. L’interno della chiesa si presenta a navata unica, con un solo altare centrale, quattro finestre laterali ed una cantoria. L’altare è in marmo policromo.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL