Piazza della Quercia, un piccolo scrigno di storia e fascino | Roma.Com

Piazza della Quercia, un piccolo scrigno di storia e fascino

Piazza della Quercia

Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una Roma autentica, con la maestosa quercia a vegliare su tutto.

Un fascino intramontabile

Tra le tante piazzette nascoste di Roma, ce n’è una che sembra uscita da un quadro: Piazza della Quercia. A due passi da Campo de’ Fiori, questa piccola oasi urbana prende il nome da una quercia storica che un tempo dominava il centro dello spazio.

Anche se l’albero originale non c’è più, il fascino della piazza è rimasto intatto, grazie alla sua atmosfera tranquilla e ai palazzi rinascimentali che la circondano. Qui infatti il tempo sembra rallentare e offrire un rifugio dal caos cittadino.

La Chiesa di Santa Maria della Quercia, un luogo solenne custode di molte opere d’arte

Uno dei protagonisti della piazza è la Chiesa di Santa Maria della Quercia, legata alla confraternita dei macellai di Roma. La chiesa, con la sua facciata sobria e l’interno raccolto, custodisce opere d’arte e una storia che risale al XV secolo.

All’epoca, i macellai scelsero proprio questo luogo per costruire un santuario dedicato alla Vergine, associandolo alla devozione popolare. Ancora oggi, entrando, si percepisce un’atmosfera di spiritualità semplice e autentica, che invita alla riflessione.

Un momento di relax in un angolo in cui il tempo si è fermato

Passeggiare per Piazza della Quercia è come viaggiare indietro nel tempo. Le piccole trattorie e i locali intorno aggiungono un tocco di vivacità senza disturbare la quiete. È il luogo perfetto per sedersi su una panchina, sorseggiare un caffè e lasciarsi ispirare dalla bellezza di Roma.

Se sei in cerca di un angolo nascosto, lontano dalle folle, questa piazza è una tappa imperdibile. Goditi la sua pacata atmosfera!

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL