Il roseto comunale riapre le sue porte e tutta Roma torna a sentire il profumo delle sue rose
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera tranquilla, lontano dal caos della città. Un angolo di Roma perfetto per una passeggiata, dove il tempo sembra fermarsi tra bellezze storiche e scorci incantevoli.
Piazza dell’Orologio è un angolo incantevole di Roma che racchiude storia, cultura e architettura in un’atmosfera senza tempo. Situata nel vivace rione Ponte, questa piazza prende il nome dall’orologio che domina la facciata del Palazzo dei Filippini, opera dell’architetto Francesco Borromini. Il quadrante dell’orologio, realizzato nel XVII secolo, è incastonato in una torre elegante che funge da simbolo della piazza.
Il palazzo, originariamente destinato alla Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri, rappresenta un esempio raffinato del barocco romano, con linee sobrie e un fascino senza ostentazioni.
Passeggiare per Piazza dell’Orologio significa immergersi in un’atmosfera che mescola il passato e il presente. Al centro della piazza si trova una fontana di modeste dimensioni, ma ricca di storia, che invita i passanti a sostare e godere della tranquillità del luogo.
Intorno, si aprono stradine acciottolate e vicoli che conducono a luoghi emblematici come Piazza Navona e Campo de’ Fiori. La piazza è anche circondata da palazzi storici e botteghe artigiane che conservano l’autenticità di un tempo, rendendola una meta ideale per chi cerca una Roma meno turistica ma altrettanto affascinante.
Oltre al Palazzo dei Filippini, Piazza dell’Orologio ospita una serie di caffè e ristoranti che permettono di vivere l’atmosfera romana gustando piatti tipici e un buon caffè.
La vicinanza a monumenti iconici rende questa piazza un luogo strategico per una sosta rilassante durante una giornata di visite. Grazie al suo mix unico di storia, arte e vita quotidiana, Piazza dell’Orologio continua a essere uno dei segreti meglio custoditi di Roma, da scoprire e ammirare con calma.
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]