Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata chiamata in questo modo?
Piazza in Piscinula conserva elementi medievali con le quattrocentesche Case Mattei, con un ingresso, oggi murato, con due colonne, nelle finestre a croce guelfa, nel portale sovrastato dallo stemma della famiglia. Abitazioni che, in seguito, sono andati in gestione all’oratorio della Chiesa nuova, poi hanno ospitato una locanda. Nel 1890 sono state acquistate da Giacomo Nunez e dal barone Celsia di Vegliasco che gli hanno restituito le forme originali. Nel 1960, infine, il complesso è stato diviso in varie unità abitative.
Sul versante opposto di Piazza in Piscinula si trova la chiesa di San Benedetto in Piscinula, nata, secondo la leggenda, nel 543 sulle rovine della casa degli Anici, una nobile famiglia romana alla quale sarebbe appartenuto anche S.Benedetto da Norcia. Ha subito diversi restauri, con la facciata ricostruita nel 1678 con finestra semicircolare e il timpano. Dal 1941 al 2002 la chiesa è stata la sede di una comunità religiosa femminile, l’Istituto di Nostra Signora del Carmelo, ma dal 2003 il Vicariato di Roma ne ha affidato la custodia agli Araldi del Vangelo, un’Associazione Internazionale di Diritto Pontificio.
Accanto si trova il campanile più piccolo di Roma, in laterizio e a pianta quadrata, che conserva la più antica campana della città, datata 1069. L’altare custodisce una Madonna con Bambino, un affresco del Trecento venerato perché si ritiene che qui davanti venisse a pregare il santo e dal quale ricevette l’invito di fondare il suo ordine. Piazza in Piscinula porta questo nome per l’antica presenza di uno stabilimento termale con piscine di cui Roma in passato era piena.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]