La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.
Piazza Mancini, situata nel quartiere Flaminio di Roma, rappresenta il capolinea della linea 2 del tram, che collega questa zona a Piazzale Flaminio. La piazza è un importante nodo di trasporto pubblico, servita anche da numerose linee di autobus, rendendola un punto di partenza ideale per esplorare le attrazioni circostanti.
Al centro della piazza si trova un giardino pubblico, ornato da palme nane e dotato di aree di sosta e una struttura per piccoli spettacoli teatrali, offrendo un luogo di relax per residenti e visitatori.
Nelle immediate vicinanze di Piazza Mancini si trovano diverse attrazioni culturali e sportive.
A breve distanza si erge l’Auditorium Parco della Musica, un complesso progettato da Renzo Piano che ospita concerti ed eventi culturali di rilievo.
Non lontano si trova anche il MAXXI, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo, dedicato all’arte contemporanea e all’architettura.
Per gli appassionati di sport, il Palazzetto dello Sport è facilmente raggiungibile, offrendo eventi sportivi e spettacoli. Inoltre, la Casa-Museo di Hendrik Christian Andersen, situata in via Pasquale Stanislao Mancini, ospita una ricca collezione di opere dell’artista norvegese.
Nonostante la presenza di queste attrazioni, Piazza Mancini presenta alcune criticità. Alcuni residenti hanno segnalato problemi di degrado urbano, come la presenza di rifiuti e il deterioramento delle infrastrutture.
Tuttavia, la piazza mantiene un ruolo centrale nella vita del quartiere, fungendo da punto di incontro per diverse comunità e offrendo spazi verdi per il tempo libero. La sua posizione strategica e la vicinanza a importanti luoghi culturali la rendono un’area di interesse per chi desidera esplorare una parte meno turistica ma ricca di vita di Roma.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]
Il complesso del Portico d’Ottavia è l’unico conservato dei grandi portici che limitavano, la piazza del Circo Flaminio. Ecco cosa ne resta oggi.[...]