Alla scoperta dei dintorni di Università La Sapienza
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel cuore del Ghetto Ebraico di Roma, Piazza Mattei è un angolo suggestivo che incanta per la sua eleganza e per la presenza della celebre Fontana delle Tartarughe. Il punto di partenza ideale per esplorare il fascino nascosto del centro storico, tra arte, storia e leggende legate alla fontana che la rende unica.
Nel cuore del rione Sant’Angelo, tra i vicoli che sembrano raccontare storie di un’altra epoca, si apre Piazza Mattei, una piccola perla nascosta della Roma rinascimentale. Qui il tempo sembra rallentare, offrendo un rifugio incantato dal caos della città eterna.
La piazza deve il suo nome alla potente famiglia Mattei, che un tempo dominava la zona, ma il vero gioiello che cattura l’attenzione di chi passa è la splendida Fontana delle Tartarughe, un’opera che combina grazia, leggenda e un pizzico di mistero.
La Fontana delle Tartarughe, realizzata nel 1588 da Giacomo della Porta e adornata dalle sculture di Taddeo Landini, è il cuore pulsante della piazza. Le sue figure delicate, ovvero quattro giovani che sollevano dei delfini, sono rese uniche dalla presenza delle tartarughe, aggiunte in seguito, che sembrano arrampicarsi con leggiadra naturalezza sul bordo della vasca.
Una leggenda romantica vuole che la fontana sia stata costruita in una sola notte da un giovane della famiglia Mattei per stupire il padre della sua amata e guadagnare la sua approvazione. Che sia vero o meno, è impossibile non restare affascinati dal suo simbolismo e dalla perfezione dei suoi dettagli.
Visitare Piazza Mattei è come fare un tuffo nel passato, tra palazzi che custodiscono storie secolari e un’atmosfera che invita alla contemplazione.
Qui, ogni pietra, ogni ombra e ogni sussurro sembrano rievocare un frammento di storia romana. Sedersi accanto alla fontana, lasciarsi avvolgere dalla sua armonia e osservare il lento fluire della vita circostante è un’esperienza che incanta il cuore. In un mondo sempre più frenetico, Piazza Mattei regala un momento di rara poesia, un incontro intimo con l’anima di Roma.
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]