PE-PPE, il bus della Cultura: un’estate in giro per i Municipi di Roma
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
Nel cuore del Ghetto Ebraico di Roma, Piazza Mattei è un angolo suggestivo che incanta per la sua eleganza e per la presenza della celebre Fontana delle Tartarughe. Il punto di partenza ideale per esplorare il fascino nascosto del centro storico, tra arte, storia e leggende legate alla fontana che la rende unica.
Nel cuore del rione Sant’Angelo, tra i vicoli che sembrano raccontare storie di un’altra epoca, si apre Piazza Mattei, una piccola perla nascosta della Roma rinascimentale. Qui il tempo sembra rallentare, offrendo un rifugio incantato dal caos della città eterna.
La piazza deve il suo nome alla potente famiglia Mattei, che un tempo dominava la zona, ma il vero gioiello che cattura l’attenzione di chi passa è la splendida Fontana delle Tartarughe, un’opera che combina grazia, leggenda e un pizzico di mistero.
La Fontana delle Tartarughe, realizzata nel 1588 da Giacomo della Porta e adornata dalle sculture di Taddeo Landini, è il cuore pulsante della piazza. Le sue figure delicate, ovvero quattro giovani che sollevano dei delfini, sono rese uniche dalla presenza delle tartarughe, aggiunte in seguito, che sembrano arrampicarsi con leggiadra naturalezza sul bordo della vasca.
Una leggenda romantica vuole che la fontana sia stata costruita in una sola notte da un giovane della famiglia Mattei per stupire il padre della sua amata e guadagnare la sua approvazione. Che sia vero o meno, è impossibile non restare affascinati dal suo simbolismo e dalla perfezione dei suoi dettagli.
Visitare Piazza Mattei è come fare un tuffo nel passato, tra palazzi che custodiscono storie secolari e un’atmosfera che invita alla contemplazione.
Qui, ogni pietra, ogni ombra e ogni sussurro sembrano rievocare un frammento di storia romana. Sedersi accanto alla fontana, lasciarsi avvolgere dalla sua armonia e osservare il lento fluire della vita circostante è un’esperienza che incanta il cuore. In un mondo sempre più frenetico, Piazza Mattei regala un momento di rara poesia, un incontro intimo con l’anima di Roma.
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]