Piazza San Simeone, un piccolo ma sorprendente angolo di Roma | Roma.Com
Follow Us:

Piazza San Simeone, un piccolo ma sorprendente angolo di Roma

Piazza San Simeone

Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per sentirsi un po’ fuori dal mondo, ma nel cuore della città.

Un angolo silenzioso e suggestivo di Roma

Nel cuore del Rione Esquilino, a pochi passi dalla vivace Via Merulana, si apre la piccola e raccolta Piazza San Simeone, un angolo silenzioso e suggestivo della Roma meno turistica.

Il nome della piazza deriva dalla chiesa di San Simeone Profeta, un edificio sacro di origini antichissime, documentato sin dal Medioevo e oggi scomparso. Al suo posto sorge ora un giardino alberato che dona frescura e quiete a questo spazio urbano, molto amato dai residenti della zona.

Un’atmosfera intima, quasi sospesa

La piazza si distingue per l’atmosfera intima e quasi sospesa, con eleganti palazzi ottocenteschi che la circondano e le conferiscono un tono sobrio ma ricercato.

Le panchine ombreggiate e l’assenza di traffico la rendono un luogo perfetto per una pausa, lontano dal caos cittadino. Negli ultimi anni, Piazza San Simeone ha visto anche un timido ritorno alla vita grazie a piccoli eventi di quartiere e alla presenza di locali e botteghe che conservano un sapore autenticamente romano.

Un gioiello di urbanistica

Nonostante la sua dimensione contenuta, Piazza San Simeone rappresenta un piccolo gioiello di urbanistica storica e sociale, incastonato in uno dei quartieri più multiculturali della Capitale.

È uno di quei luoghi che raccontano la Roma di tutti i giorni, fatta di relazioni di vicinato, storie dimenticate e bellezza discreta. Chi vi si imbatte per caso finisce spesso per tornare, attratto da quell’equilibrio raro tra storia, tranquillità e vita vissuta.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL