La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per sentirsi un po’ fuori dal mondo, ma nel cuore della città.
Nel cuore del Rione Esquilino, a pochi passi dalla vivace Via Merulana, si apre la piccola e raccolta Piazza San Simeone, un angolo silenzioso e suggestivo della Roma meno turistica.
Il nome della piazza deriva dalla chiesa di San Simeone Profeta, un edificio sacro di origini antichissime, documentato sin dal Medioevo e oggi scomparso. Al suo posto sorge ora un giardino alberato che dona frescura e quiete a questo spazio urbano, molto amato dai residenti della zona.
La piazza si distingue per l’atmosfera intima e quasi sospesa, con eleganti palazzi ottocenteschi che la circondano e le conferiscono un tono sobrio ma ricercato.
Le panchine ombreggiate e l’assenza di traffico la rendono un luogo perfetto per una pausa, lontano dal caos cittadino. Negli ultimi anni, Piazza San Simeone ha visto anche un timido ritorno alla vita grazie a piccoli eventi di quartiere e alla presenza di locali e botteghe che conservano un sapore autenticamente romano.
Nonostante la sua dimensione contenuta, Piazza San Simeone rappresenta un piccolo gioiello di urbanistica storica e sociale, incastonato in uno dei quartieri più multiculturali della Capitale.
È uno di quei luoghi che raccontano la Roma di tutti i giorni, fatta di relazioni di vicinato, storie dimenticate e bellezza discreta. Chi vi si imbatte per caso finisce spesso per tornare, attratto da quell’equilibrio raro tra storia, tranquillità e vita vissuta.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]
Il complesso del Portico d’Ottavia è l’unico conservato dei grandi portici che limitavano, la piazza del Circo Flaminio. Ecco cosa ne resta oggi.[...]