La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
La piazza si trova nel rione Trastevere, è dominata dalla Fontana di Ponte Sisto e ospita un monumento dedicato al compianto poeta che scriveva in romanesco. Ma cosa la rende così iconica?
Piazza Trilussa è molto gettonata dai giovani, grazie ai diversi locali che si trovano nel cuore di Trastevere, davanti a ponte Sisto. A dominarla è la fontana dell’Acqua Paola, opera del Vasanzio e di Giovanni Fontana su commissione del papa Paolo V, progettata nel 1613 e spostata nella sua sede attuale nel 1898, con l’intento di consentire l’approvvigionamento idrico della zona, nel lato sinistro del Tevere che fino a quel momento era carente da quel punto di vista.
Il monumento è stato concepito come un arco con una nicchia centrale, fiancheggiata da due colonne ioniche, con un alto attico su cui giganteggia lo stemma della famiglia Borghese, con aquila e drago, e un’iscrizione celebrativa dedicata al pontefice. La fontana è stata poi ricostruita, in seguito a una disastrosa alluvione del Tevere, in una posizione sopraelevata rispetto al piano stradale e sulla sommità di una gradinata di quindici scalini, in asse con ponte Sisto e in collegamento visivo con l’imponente fontanone sulla sommità del Gianicolo.
Sulla piazza è situato anche il monumento che celebra il grande poeta romano che le dà il nome, con una statusa che è stata costruita in suo onore, nell’anno della sua morte, il 1950, realizzata in bronzo dallo scultore Lorenzo Ferri. Carlo Alberto Salustri ha scelto il dialetto per le sue poesie che affrontano in modo unico la quotidianità e i sentimenti umani. I suoi versi in romanesco, spesso ironici e pungenti, offrono una visione del mondo fatta di saggezza popolare e leggerezza, che hanno fatto breccia nel popolo della Capitale anche durante gli anni bui del Fascismo.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]