Le fontane di Roma, tutte le curiosità sulle fontane di Bernini
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale del celebre artista. Tra opere straordinarie e dettagli nascosti, il percorso espositivo racconta l’evoluzione di Picasso come uomo e come pittore, esplorando la sua visione del mondo e la sua identità di “straniero”. Un’opportunità imperdibile per gli amanti dell’arte!
Dal 27 febbraio al 29 giugno 2025, Palazzo Cipolla ospita la mostra “Picasso: lo straniero“, un’esposizione unica che esplora l’identità di Pablo Picasso come artista fuori dagli schemi e figura emblematica della modernità.
Curata da Cécile Debray e Joanne Snrech, la mostra racconta la condizione di Picasso come straniero in Francia, un tema raramente approfondito nelle narrazioni tradizionali sull’artista spagnolo.
Attraverso una selezione di opere iconiche, documenti d’epoca e fotografie, l’esposizione mette in luce il rapporto complesso tra Picasso e la società francese, che lo accolse ma lo considerò sempre un outsider.
Il percorso espositivo analizza le influenze culturali che hanno plasmato il suo stile rivoluzionario e la sua posizione politica, mostrando come il tema dell’identità e dell’alterità abbia permeato la sua produzione artistica.
Questa mostra rappresenta un’occasione imperdibile per approfondire la figura di Picasso oltre la sua dimensione di genio creativo, evidenziando il suo vissuto di migrante e il suo costante confronto con il contesto sociale e politico dell’epoca.
Palazzo Cipolla si conferma così un punto di riferimento per le grandi esposizioni d’arte, offrendo al pubblico un’esperienza coinvolgente e ricca di spunti di riflessione sulla condizione dello straniero nell’arte e nella società.
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]