Roma è tra le città più citate di sempre nei film
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale del celebre artista. Tra opere straordinarie e dettagli nascosti, il percorso espositivo racconta l’evoluzione di Picasso come uomo e come pittore, esplorando la sua visione del mondo e la sua identità di “straniero”. Un’opportunità imperdibile per gli amanti dell’arte!
Dal 27 febbraio al 29 giugno 2025, Palazzo Cipolla ospita la mostra “Picasso: lo straniero“, un’esposizione unica che esplora l’identità di Pablo Picasso come artista fuori dagli schemi e figura emblematica della modernità.
Curata da Cécile Debray e Joanne Snrech, la mostra racconta la condizione di Picasso come straniero in Francia, un tema raramente approfondito nelle narrazioni tradizionali sull’artista spagnolo.
Attraverso una selezione di opere iconiche, documenti d’epoca e fotografie, l’esposizione mette in luce il rapporto complesso tra Picasso e la società francese, che lo accolse ma lo considerò sempre un outsider.
Il percorso espositivo analizza le influenze culturali che hanno plasmato il suo stile rivoluzionario e la sua posizione politica, mostrando come il tema dell’identità e dell’alterità abbia permeato la sua produzione artistica.
Questa mostra rappresenta un’occasione imperdibile per approfondire la figura di Picasso oltre la sua dimensione di genio creativo, evidenziando il suo vissuto di migrante e il suo costante confronto con il contesto sociale e politico dell’epoca.
Palazzo Cipolla si conferma così un punto di riferimento per le grandi esposizioni d’arte, offrendo al pubblico un’esperienza coinvolgente e ricca di spunti di riflessione sulla condizione dello straniero nell’arte e nella società.
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]
La storia di San Valentino, il patrono degli innamorati, è circondato da un alone di mistero che affascina da secoli. Le sue origini[...]
Il Festival di Sanremo è ormai alle porte e gli occhi sono puntati su alcuni artisti romani che potrebbero conquistare il palco dell’Ariston.[...]
Fino al 2 giugno, Palazzo Bonaparte ospita una straordinaria mostra dedicata a Edvard Munch, l’artista che ha saputo trasformare le emozioni in capolavori[...]