Cicerone, la voce della Repubblica Romana
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Pippo Franco ha fatto divertire intere generazioni con le sue canzoni e la sua comicità che lo ha reso un personaggio davvero unico! Ma quali sono state le sue performance più esilaranti?
Pippo Franco è tra i volti più noti della commedia all’italiana, oltre ad essere cabarettista e conduttore televisivo. Il suo debutto è però nelle vesti di cantante, con brani demenziali che sono entrati nell’immaginario collettivo come Mi scappa la pipì papà, Che fico, Chì chì chì cò cò cò che lo vedono calcare anche il prestigioso palco del Festival di Sanremo. Un periodo molto prolifico per lui quello degli anni ’70 e ’80, tra cinema e televisione. Grande successo per due pellicole a stampo erotico che sono diventati di culto come Quel gran pezzo dell’Ubalda tutta nuda e tutta calda e Giovannona Coscialunga disonorata con onore. Convince anche in parti drammatiche, come il ruolo che svolge in La via dei babbuini di Luigi Magni, al fianco di Catherine Spaak.
La carriera televisiva di Pippo Franco è legata soprattutto agli spettacoli della compagnia Il Bagaglino, programma che ha ricevuto anche il premio Rosa d’argento al Montreux Jazz Festival. Ambientati al salone Margherita di Roma, gli show hanno lanciato grandi nomi della comicità italiana e sono stati una palestra eccellente. Nel 1985 ha condotto su Rai 2 Il tastomatto, varietà che ha visto l’esordio de Il Trio e di una giovane Lorella Cuccarini.
Nella stagione televisiva 1987-1988 conduce la prima edizione di Big!, contenitore pomeridiano per ragazzi di Rai 1, con Piero Chiambretti e Daniela Goggi per il quale incide anche la sigla iniziale e finale. La sua capacità di talent scout lo porta alla guida anche del varietà Stasera mi butto, incentrato sulla ricerca di nuovi imitatori, che vide la vittoria di Giorgio Panariello e la partecipazione di Max Giusti. Dal 1992 al 1995 ha condotto le prime tre edizioni di La sai l’ultima?, spettacolo dedicato alle barzellette.
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa. I[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]
Eros Ramazzotti è tra i cantautori romani più famosi anche all’estero, ha venduto milioni di copie in oltre 40 anni di carriera e[...]