Le Vestalia, una delle feste più importanti della religione romana
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre, arte e natura si incontrano tra sculture e visioni che affondano le radici nella terra.
La mostra “Poemi della terra nera” dell’artista keniota-americana Wangechi Mutu approda alla Galleria Borghese dal 10 giugno al 14 settembre 2025, in un percorso che intreccia arte contemporanea, spiritualità e natura. Curata da Cloé Perrone, l’esposizione si sviluppa tra gli ambienti interni della villa, i Giardini Segreti e la facciata del museo, trasformando lo spazio in un organismo vivo e in continua metamorfosi.
Le opere, realizzate in bronzo, carta, cera, piume e materiali naturali, si presentano come presenze mitiche e frammenti di memoria, incarnando una visione della terra come corpo fertile e narrativo.
Mutu, conosciuta per la sua poetica visionaria e il linguaggio ibrido, sovverte l’estetica classica della Galleria con sculture e installazioni che evocano creature ancestrali e mitologie contemporanee.
Le sue figure sospese, i busti femminili scolpiti e i video immersivi aprono nuove dimensioni di lettura sul corpo, sull’identità e sulla condizione femminile.
L’opera “The End of Eating Everything“, con protagonista un’entità divoratrice e trasformista, si inserisce nel programma parallelo “Esistere come donna”, contribuendo al dialogo tra arte, genere e resistenza.
All’esterno, nei Giardini e sulla facciata, si incontrano sculture come “Water Woman“, “Heads in a Basket” e “Nyoka“, che si fondono con l’architettura storica in un contrasto poetico e potente. Il confronto tra l’ordine barocco e l’immaginario africano genera una tensione feconda, dove tradizione e contemporaneità si osservano e si rigenerano a vicenda.
“Poemi della terra nera” è un invito a rileggere la storia e lo spazio attraverso lo sguardo di una donna artista che fonde memoria e futuro, corpo e materia, in un’unica potente visione.
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]