“Puccini 100”, al Parco della Musica una serie di incontri dedicate al compositore | Roma.Com
Follow Us:

“Puccini 100”, al Parco della Musica una serie di incontri dedicate al compositore

L’Accademia nazionale di santa Cecilia organizza degli incontri in occasione del centenario della morte dell’artista toscano. Il calendario completo. E tu quale sua opera preferisci?

Nel centenario della morte una serie di incontri alla scoperta delle sue opere più celebri

Nel 100° anniversario della morte di Giacomo Puccini, il Presidente e Sovrintendente dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Michele Dall’Ongaro guiderà il pubblico all’ascolto delle sue opere con incontri ricchi di esempi musicali, filmati e documenti. Occasioni preziose per gli appassionati di lirica. I presenti ripercorreranno le note, le parole, le polemiche e i segreti di alcuni dei titoli più amati e inseriti nei cartelloni dei teatri a livello mondiale.

Il calendario completo, gli orari, la location e i biglietti

Il primo appuntamento è domenica 20 con Tosca. La domenica dopo si prosegue con La Rondine. A novembre protagonista è sabato 9 con Il tabarro, mentre domenica 15 spazio a Suor Angelica. Chiusura il 1 dicembre con Gianni Schicchi e il 15 con Turandot, opera postuma, con aggiunte finali avvenute dopo il decesso del compositore nato a Lucca. I biglietti, al costo di 10 euro, sono acquistabili su TicketOne. Gli incontri si svolgeranno sempre alle ore 11.30 presso la Sala Santa Cecilia all’Auditorium Parco della Musica.

Cosa ha reso così iconico il modo di comporre di Giacomo Puccini

Puccini è stato un grande innovatore nel campo operistico. Dopo le prime composizioni, che erano ancora ancorate alla tradizione italiana del tardo ‘800, si è mosso verso una direzione sempre più personale, facendo propri temi che rimandano al Verismo, abbracciando il gusto esotico, studiando Richard Wagner sotto il profilo armonico e orchestrale e assimilando la tecnica del leitmotiv. Tante le iniziative che sono state organizzate in tutta Italia per celebrare la genialità di questo artista, l’ultimo operista italiano che ha fatto breccia nel cuore degli ascoltatori di tutto il globo e che continua a essere rappresentato.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL