“Fa bene e scordate, fa male e penzace”, una lezione di vita tutta romana
Conosci questo detto? Ci ricorda che è consigliato tenere in mente quando ci comportiamo in modo sbagliato, in modo da non poter ripetere[...]
Conoscevi questo simpatico modo di dichiarare il proprio amore a qualcuno? È in romanesco ed è un’espressione “de core”, che fa sorridere chiunque la senta pronunciare.
“Quanno te guardo me ride er core” è una frase romantica da dedicare a chi si ama, perché. Una dichiarazione d’amore tanto romantica quanto romana, essendo questa frase tipica del dialetto romano.
Come si può intendere, “Quanno te guardo me ride er core” è una frase in cui ogni parola appartiene al romanesco e che in italiano corretto si traduce in “Quando ti guardo mi ride il cuore”.
Ma cosa significa “far ridere il cuore”? Il ridere il cuore semplicemente esprime una condizione di benessere, dovuta all’amore che si prova per qualcuno.
Sono le cosiddette farfalle nello stomaco, che si provano nel momento in cui s’incontra lo sguardo della persona che si ama. Per questa ragione si dice che “quanno te guardo me ride er core”.
“Quanno te vedo me ride er core” è quindi una frase da dire a chi si ama, perché esprime un sentimento d’amore.
Non deve essere però pronunciata per forza a un amante, ma anche a un amico, un famigliare. È una frase dolce, da dire a chi si vuole bene, che si tratti di un partner, di un amico oppure di un parente.
Conosci questo detto? Ci ricorda che è consigliato tenere in mente quando ci comportiamo in modo sbagliato, in modo da non poter ripetere[...]
Questo detto romano insegna che la costanza vince su tutto. Anche il più piccolo, con determinazione, può avere la meglio sul più grande.[...]
Conosci quest’espressione? Ci ricorda che spesso l’appetito arriva dopo aver iniziato a mangiare. Che un boccone tira l’altro, perché l’appetito vien mangiando. Cosa[...]
“Su li gusti nun ce se sputa” è un detto romano che racchiude tutta la saggezza popolare: i gusti sono personali e non[...]
Questa divertente espressione in romanesco racconta quanto la vista sia un senso fondamentale per apprezzare l’altro ma che debba stare attenta a non[...]
Questo detto in romanesco consiglia di tenersi alla larga da persone con cui è impossibile ragionare e dietro ai muli. Lo conoscevi? Con[...]
“‘Ndove c’è gusto nun c’è perdenza” è un detto romano che celebra il piacere e la soddisfazione di ciò che si fa con[...]
Spesso quando si è euforici si ha la tendenza a riflettere meno prima di parlare e a rivelare dettagli che era meglio tenere[...]
“Li quattrini sò come la rena, na soffiata e voleno” è un detto romano che racconta, con ironia e saggezza popolare, quanto i[...]
“Piano merlo che la fratta è lunga” è un antico detto romano che mette in guardia dalla troppa fretta. Insegna che a volte,[...]
La seguente espressione in romanesco consiglia di affrontare subito di petto i problemi per risolverli e non rischiare che possano diventare insormontabili. Chi[...]
Questo antico detto romano ci insegna che essere troppo accomodanti può portarci a perdere anche le cose più preziose. Lasciar correre sempre, senza[...]
Quando ci troviamo al ristorante in compagnia di amici c’è la tendenza di pagare il conto alla romana, ma come è nata tale[...]
“Non bisogna fermasse alla prima osteria” è detto romano, che ci ricorda una lezione di vita fondamentale: non bisogna scoraggiarsi al primo ostacolo.[...]
Conosci quest’espressione? Indica la situazione in cui un soggetto si ritrova immischiato tra due fuochi, con la certezza di essere bruciato a prescindere[...]