Le fettuccine alla papalina, uno dei piatti più raffinati della cucina capitolina
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù.
Qui e ora è il nome del ristorante dell’ex calciatore della Roma Vincent Candela ai Castelli Romani, in un suggestivo casale in grado di creare un’atmosfera familiare in ogni periodo dell’anno, con oltre 40 anni di esperienza in cucina che si fondono con la fantasia della bandiera dei giallorossi che ha scelto questo posto per dare spazio alla sua passione per la cucina, con la tradizione culinaria della zona che si unisce a una ricerca continua di innovare i piatti.
L’arredamento ed il look del locale è in stile industrial, con la tradizione e la modernità che creano un contrasto equilibrato che risalta subito agli occhi del cliente. Un luogo immerso nella natura, con un parco esterno, dominato dai castagni, dove potersi godere il fresco della zona nel periodo estivo e passare una serata allegra tra amici. Il menù propone una vasta selezione di carni, da preparare alla griglia, con tagliate di vario tipo, dal manzo al black angus, gli arrosticini di pecora, di scottona e di scamorza.
Per iniziare la cucina propone diversi tipi di taglieri e di bruschette, pensate per intrattenere il palato durante la preparazione delle portate principali. Presenti anche diverse pinze bianche, come quella broccoletti e salsiccie, cacio e pepe o aglio, olio e peperoncino. I primi piatti riflettono la voglia di abbracciare la sperimentazione con i piatti della tradizione romana, come gli spaghetti trafilati al bronzo alla carbonara, le mezze maniche cacio e pepe con pecorino di fessa e pepe nero selvatico del Madagascar o le pappardelle al cacao amaro con ragù bianco di cinghiale e riduzione di Valpolicella, il tutto accompagnato con una carta dei vini studiata per ogni piatto.
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]
Sei mai stato alla Trattoria del Cimino? È un vero punto di riferimento per gli amanti della cucina tradizionale laziale. Situata ai piedi[...]
È uno dei cibi più iconici e tradizionali della cucina capitolina. Un piatto povero che ha conquistato il cuore dei romani con il[...]
Dopo otto anni di chiusura, torna attivo uno dei locali storici della Capitale, frequentato da scrittori e artisti, da Fellini a Ungaretti, ecco[...]