Lo “stai a guarda er capello”, il detto che nasce nelle osterie
È nato nelle osterie diverso tempo fa, ma poi è diventato talmente d’uso comune, che oggi a Roma si usa molto spesso. Tu[...]
Conosci quest’espressione? Indica la situazione in cui un soggetto si ritrova immischiato tra due fuochi, con la certezza di essere bruciato a prescindere dalla scelta che prenderà.
Pietro Aretino è stato un poeta, scrittore e drammaturgo italiano che ha vissuto nel ‘500 ed è conosciuto soprattutto per i suoi testi di carattere piccante, come i Sonetti lussuriosi. Allo stesso modo scrisse opere di contenuto religioso che gli consentirono di essere apprezzato e tollerato nell’ambiente cardinalizio che frequentò a lungo. Il suo carattere fu osteggiato da molti, ritenuto un arrivista e un cortigiano spregiudicato, esempio dell’intellettuale rinascimentale che cercava di farsi portatore di un nuovo modo di pensare che andasse in contrasto con una poetica incentrata sul divino, mettendo in primo piano l’uomo con le sue debolezze e le sue passioni.
In eredità ha lasciato anche un detto in romanesco che recita: “Restà come l’aretino Pietro: co ‘na mano davanti e n’antra de dietro”. Un’espressione che è utilizzata quando ci si trova in una situazione complicata, dove il rischio di venire scottati è molto alto, a prescindere dalla decisione che andremo a prendere. Trovarsi immischiato nel mezzo di una vicenda che avremmo voluto non affrontare è una sfortuna che può capitare nell’ambito delle relazioni interpersonali e in quei momenti ci sentiamo proprio come il povero artista che dovette far combaciare i precetti morali della Chiesa con il piacere della vita che non voleva reprimere.
Sono passati cinque secoli ma il suo nome è stato riproposto anche in alcune pellicole cinematografiche di carattere boccaccesco e con il dialetto che rende bene l’idea dei dilemmi di un uomo che ha dovuto lottare per assecondare i propri bisogni e i propri voleri, in un ambiente in cui non si trovava a genio ma in cui era costretto a restare per poter avere un ruolo di rilievo a livello professionale, in un’epoca di passaggio per lo sviluppo del pensiero moderno.
È nato nelle osterie diverso tempo fa, ma poi è diventato talmente d’uso comune, che oggi a Roma si usa molto spesso. Tu[...]
È un’ironica risposta da usare con chi se la prende per qualsiasi cosa ed è quindi perfetta per rispondere a tono ai permalosi.[...]
L’espressione in romanesco descrive il comportamento di chi esce da un locale senza avere adempiuto al pagamento di quanto ha consumato. I motivi[...]
“A la fija de la vorpe nun je ‘s ensegna a tana” racconta di chi, con l’astuzia nel sangue, non ha certo bisogno[...]
Preoccupati per la prova costume? Il romano apprezza chi ha qualche chilo di troppo, trovando attraente quella che per molti è un difetto[...]
Lo conosci? È un proverbio che prende in giro i luoghi comuni e ci ricorda che, a Roma, il vino, e la vita,[...]
Quest’espressione in romanesco ci ricorda quanto sia complicato gestire il quotidiano e gli imprevedibili eventi della vita, con gli eventi negativi sempre dietro[...]
Lo conosci? “Mejo dolor de bborsa che ddolor dde core” è più di un detto, è un manuale di sopravvivenza sentimentale tutto da[...]
“Se vede che t’ha detto male” è una tipica espressione romana che si usa quando qualcosa è andato storto. Un modo colorito per[...]
L’attesa a volte può essere snervante e quale migliore periodo dell’anno liturgico rappresenta al meglio la sensazione che il tempo sia infinito? Cosa[...]
“Mo ce vò er miracolo de San Gennaro” è una tipica espressione romana che, con un pizzico di ironia, racconta di un momento[...]
A volte quanto risulta difficile mettere d’accordo più persone. Il romano ci scherza su con quest’espressione in dialetto. Il primo passo per rispettare[...]
“Morto ’n Papa se ne fa n’altro” è il modo in cui Roma ti ricorda che nessuno è eterno, nemmeno il Papa. Un[...]
Questo detto ci ricorda che la gentilezza risulta più efficace della rabbia ed è in grado di persuadere anche gli animi più duri.[...]
Questo detto romano ci insegna a non ostacolare chi sta facendo bene il suo lavoro. A volte, è meglio permettere alle cose di[...]