“‘Ndove c’è gusto nun c’è perdenza”, il detto che invita a godere dei momenti
“‘Ndove c’è gusto nun c’è perdenza” è un detto romano che celebra il piacere e la soddisfazione di ciò che si fa con[...]
Conosci quest’espressione? Indica la situazione in cui un soggetto si ritrova immischiato tra due fuochi, con la certezza di essere bruciato a prescindere dalla scelta che prenderà.
Pietro Aretino è stato un poeta, scrittore e drammaturgo italiano che ha vissuto nel ‘500 ed è conosciuto soprattutto per i suoi testi di carattere piccante, come i Sonetti lussuriosi. Allo stesso modo scrisse opere di contenuto religioso che gli consentirono di essere apprezzato e tollerato nell’ambiente cardinalizio che frequentò a lungo. Il suo carattere fu osteggiato da molti, ritenuto un arrivista e un cortigiano spregiudicato, esempio dell’intellettuale rinascimentale che cercava di farsi portatore di un nuovo modo di pensare che andasse in contrasto con una poetica incentrata sul divino, mettendo in primo piano l’uomo con le sue debolezze e le sue passioni.
In eredità ha lasciato anche un detto in romanesco che recita: “Restà come l’aretino Pietro: co ‘na mano davanti e n’antra de dietro”. Un’espressione che è utilizzata quando ci si trova in una situazione complicata, dove il rischio di venire scottati è molto alto, a prescindere dalla decisione che andremo a prendere. Trovarsi immischiato nel mezzo di una vicenda che avremmo voluto non affrontare è una sfortuna che può capitare nell’ambito delle relazioni interpersonali e in quei momenti ci sentiamo proprio come il povero artista che dovette far combaciare i precetti morali della Chiesa con il piacere della vita che non voleva reprimere.
Sono passati cinque secoli ma il suo nome è stato riproposto anche in alcune pellicole cinematografiche di carattere boccaccesco e con il dialetto che rende bene l’idea dei dilemmi di un uomo che ha dovuto lottare per assecondare i propri bisogni e i propri voleri, in un ambiente in cui non si trovava a genio ma in cui era costretto a restare per poter avere un ruolo di rilievo a livello professionale, in un’epoca di passaggio per lo sviluppo del pensiero moderno.
“‘Ndove c’è gusto nun c’è perdenza” è un detto romano che celebra il piacere e la soddisfazione di ciò che si fa con[...]
Spesso quando si è euforici si ha la tendenza a riflettere meno prima di parlare e a rivelare dettagli che era meglio tenere[...]
“Li quattrini sò come la rena, na soffiata e voleno” è un detto romano che racconta, con ironia e saggezza popolare, quanto i[...]
“Piano merlo che la fratta è lunga” è un antico detto romano che mette in guardia dalla troppa fretta. Insegna che a volte,[...]
La seguente espressione in romanesco consiglia di affrontare subito di petto i problemi per risolverli e non rischiare che possano diventare insormontabili. Chi[...]
Questo antico detto romano ci insegna che essere troppo accomodanti può portarci a perdere anche le cose più preziose. Lasciar correre sempre, senza[...]
Quando ci troviamo al ristorante in compagnia di amici c’è la tendenza di pagare il conto alla romana, ma come è nata tale[...]
“Non bisogna fermasse alla prima osteria” è detto romano, che ci ricorda una lezione di vita fondamentale: non bisogna scoraggiarsi al primo ostacolo.[...]
Questo detto è una perla di saggezza popolare, che ci trasmette una grande lezione di vita, ricordandoci che la speranza non si arrende[...]
Questo detto romanesco descrive con ironia quei giorni in cui tutto sembra andare per il verso sbagliato. Quando la sorte decide di voltarti[...]
Questo detto romano ribalta la classica frase “l’erba del vicino è sempre più verde”. Qui il messaggio è chiaro: ognuno pensi al proprio[...]
Questo detto popolare romano ci ricorda che “poco” e “niente” non sono poi così diversi. Usato con ironia per ridimensionare una situazione, è[...]
L’amore per il vino accomuna molti e per rispondere a chi ci accusa di esagerare viene in soccorso un’espressione in romanesco con cui[...]
In romanesco si dice: “Dar tett’in giù se vede, dar tett’in su la fede”, per sottolineare come, osservando una persona, si possa intuire[...]
Le delusioni sono da mettere in preventivo, ma la differenza sta nel modo di reagire a esse. Questo saggio detto popolare in romanesco[...]