“La Pratolina”, il ristorante che serve la cucina romana con un tocco creativo
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
Dopo otto anni di chiusura, torna attivo uno dei locali storici della Capitale, frequentato da scrittori e artisti, da Fellini a Ungaretti, ecco la nuova gestione e offerta per i clienti.
Ha aperto di nuovo, dopo anni di chiusura, il Bar della Pace, a due passi dal Chiostro del Bramante, la cui inaugurazione è datata 1891. Nel corso del secolo scorso è stato frequentato da attori, politici, intellettuali e artisti. Nel 2014 l’arrivo della notifica di sfratto da parte dell’ente che detiene il palazzo, con manifestazioni e una raccolta firme che non hanno sortito l’effetto sperato. La riapertura è avvenuta questo settembre, trasformandolo in un bistrot.
Ma andiamo a scoprire cosa è possibile gustare in questo luogo iconico della Capitale, oggi rinnovato e tornato a nuova vita. La mattina presto si parte con le colazioni, con la scelta di quattro diverse versioni, come quella Welness con macedonia, fette biscottate, yogurt e pancake. Non mancano i cornetti e i dolci fatti in casa ma, a disposizione del cliente, ci sono anche panini, sandwich, avocado toast e omelette. Una proposta ricca che tiene conto anche dei gusti dei molti turisti che affollano la città in ogni periodo dell’anno.
Per pranzo e cena troviamo invece il menu dell’osteria, con piatti di cucina italiana, una sezione dedicata alla cucina romana, zuppe, insalate, pinse e focacce condite. Poi una carta dei drink per gli aperitivi e gli spuntini nel corso della giornata. All’interno una sala interna e due comunicanti, pronte per essere popolate nei mesi più freddi. Inoltre, è stato mantenuto il piccolo bancone in legno mentre all’esterno ombrelloni e sedie accolgono i clienti che vogliono osservare il fermento del centro storico.
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]
I bocconotti romani sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni di crema, marmellata o cioccolato, perfetti per concedersi un momento di dolcezza.[...]
Giganti, croccanti, golosi, i cookies americani approdano in Italia con il primo negozio ufficiale: ecco dove si trova e la vasta gamma di[...]
Ecco come preparare, rispettando la tradizione della cucina capitolina, un piatto semplice e gustoso da friggere in padella e accompagnare con un contorno[...]
Se sei un amante dei dolci romani, non puoi perdere i maritozzi extra large della Gelateria del Campo! Soffici, golosi e farciti con[...]
Pochi piatti raccontano Roma con la stessa intensità delle penne all’arrabbiata. Semplici ma dal carattere deciso, con il loro inconfondibile sugo al pomodoro[...]
“Torrefazione della manna” ha festeggiato il centenario e i suoi proprietari hanno aggiornato la proposta di questo bar nel quartiere Salario, con una[...]
Sei già stato in questo ristorante? Qui la tradizione incontra la raffinatezza. Profumi intensi, carni selezionate e una brace che arde con maestria.[...]
Questo locale si trova in zona Monteverde e festeggia il prossimo anno l’80esimo anniversario dall’apertura, squisita è la tenerina ferrarese, torta ripiena di[...]
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]