L’Osteria degli avvocati cambia sede e si trasferisce a Prati
Situato nel Rione Prati, L’Osteria degli Avvocati è il posto in cui tradizione e innovazione si incontrano, in un ambiente elegante e con[...]
Dopo otto anni di chiusura, torna attivo uno dei locali storici della Capitale, frequentato da scrittori e artisti, da Fellini a Ungaretti, ecco la nuova gestione e offerta per i clienti.
Ha aperto di nuovo, dopo anni di chiusura, il Bar della Pace, a due passi dal Chiostro del Bramante, la cui inaugurazione è datata 1891. Nel corso del secolo scorso è stato frequentato da attori, politici, intellettuali e artisti. Nel 2014 l’arrivo della notifica di sfratto da parte dell’ente che detiene il palazzo, con manifestazioni e una raccolta firme che non hanno sortito l’effetto sperato. La riapertura è avvenuta questo settembre, trasformandolo in un bistrot.
Ma andiamo a scoprire cosa è possibile gustare in questo luogo iconico della Capitale, oggi rinnovato e tornato a nuova vita. La mattina presto si parte con le colazioni, con la scelta di quattro diverse versioni, come quella Welness con macedonia, fette biscottate, yogurt e pancake. Non mancano i cornetti e i dolci fatti in casa ma, a disposizione del cliente, ci sono anche panini, sandwich, avocado toast e omelette. Una proposta ricca che tiene conto anche dei gusti dei molti turisti che affollano la città in ogni periodo dell’anno.
Per pranzo e cena troviamo invece il menu dell’osteria, con piatti di cucina italiana, una sezione dedicata alla cucina romana, zuppe, insalate, pinse e focacce condite. Poi una carta dei drink per gli aperitivi e gli spuntini nel corso della giornata. All’interno una sala interna e due comunicanti, pronte per essere popolate nei mesi più freddi. Inoltre, è stato mantenuto il piccolo bancone in legno mentre all’esterno ombrelloni e sedie accolgono i clienti che vogliono osservare il fermento del centro storico.
Situato nel Rione Prati, L’Osteria degli Avvocati è il posto in cui tradizione e innovazione si incontrano, in un ambiente elegante e con[...]
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Grossi, rustici, autentici: i ciavattoni sono un piatto che parla romano. Pasta generosa, sughi corposi e sapori decisi fanno di questa specialità un[...]
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Immancabile in questo periodo dell’anno sulle tavole dei romani la pasta alla checca, condita con mozzarella, caciotta, basilico e pomodori. Cosa rende la[...]
Zio Rocco sbarca al Salario e promette notti romane a suon di crema, pistacchio e lievitazioni perfette. Curiosi? Meglio andare a stomaco vuoto.[...]
Come preparare un primo dal sapore forte e molto apprezzato nella cucina romana, un tripudio di gusto che sazia anche i palati più[...]
L’attenzione alla qualità della materia prima e l’originalità dello chef sono gli elementi che rendono il menù di questo locale tutto da scoprire.[...]
Un impasto di ingredienti semplici, arricchito di nocciole tostate, consente di poter preparare e gustare un dolce molto amato nel Lazio. Ecco tutti[...]
Ha aperto a Roma Yezi, un nuovo ristorante pan-asiatico che offre un’esperienza culinaria unica, con piatti innovativi e un ambiente raffinato nel cuore[...]
Un nuovo locale ha aperto nel rione, con un menù tipico della città e che vede anche la pizza scrocchiarella, cotta nel forno[...]
Quando menzioniamo i primi piatti della cucina romana non vengono quasi mai citati gli spaghetti burro e alici ma sono deliziosi e rapidi[...]
La regina della pizza napoletana è sbarcata nella Capitale: Gino Sorbillo apre a Roma, portando tutto il gusto autentico della tradizione partenopea nella[...]
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]