La Fontana di Trevi ha un asse di coppe, tutta colpa di un barbiere
Un elemento decorativo di uno dei monumenti più amati e visitati della Capitale ha la sua origine da una provocazione dell’artista Nicola Salvi,[...]
È una tappa obbligatoria per chi ama la natura incontaminata e una spiaggia talmente frequentata e apprezzata, che oggi è una delle mete estive più belle del Lazio. Sapevi che ha aperto per l’estate? Ecco fino a quando sarà possibile andarci.
Torre Astura è un vecchio castello che si trova nel comune di Nettuno, ma che sorge in mezzo al mare, dato che si trova su un isolotto raggiungibile attraverso un ponte di pietra.
È infatti circondato da ben 8 chilometri di spiaggia libera, che in alcuni momenti dell’anno è accessibile ai bagnanti, per permettergli di vivere dei momenti di relax in un posto quasi fiabesco, che nei secoli è stata d’ispirazione per poeti e scrittori. Un luogo dall’acqua cristallina, perfetta quindi per godersi un bel bagno rinfrescante, soprattutto quest’estate, dato che resterà aperto fino a settembre.
Poichè l’area in cui sorge Torre Astura fa parte del poligono militare, la zona viene chiusa in diversi momenti dell’anno e riaperta solamente in alcuni periodi, in genere durante l’estate.
Quest’anno infatti resta aperta fino alla fine della stagione estiva, ovvero fino all’ultimo weekend del mese di settembre. Resterà infatti aperta ogni giorno fino al 31 agosto, dalle ore 8.00 alle 19.00 e poi ogni fine settimana per tutto il mese di settembre, per consentire a chiunque di godersi un bagno rinfrescante di fine estate e vivere fino all’ultimo la bella stagione, prima che arrivi l’autunno.
Due sono i modi per poter raggiungere Torre Astura. Il primo consiste nell’andare fino alla spiaggia in macchina, che si può parcheggiare tranquillamente in Via Valmontorio, in un’area attrezzata.
Un secondo modo consiste invece nell’andare in autobus, partendo dal centro di Nettuno. Ogni weekend è infatti disponibile un servizio navetta, che al costo di un euro a persona, permette di raggiungere la pineta che si trova a ridosso della spiaggia.
Un elemento decorativo di uno dei monumenti più amati e visitati della Capitale ha la sua origine da una provocazione dell’artista Nicola Salvi,[...]
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]