Nerola, il borgo a dú passi da Roma dominato da un possente castello
Immerso tra le colline sabine, Nerola è un gioiello da scoprire. Passeggia tra vicoli storici, ammira il maestoso Castello Orsini e lasciati conquistare[...]
Ci sei mai stato? Rocca d’Arce è ricco di memorie storiche, dall’età volsca a quella medioevale, ha ospitato figure illustri e ancora oggi è molto legato alle sue tradizioni con una serie di eventi annuali. È quindi perfetto per una gita fuori porta.
Tra i borghi più antichi della Ciociaria si trova Rocca d’Arce, la cui presenza umana è testimoniata sin dall’età del rame nella parte alta della montagna mentre un abitato sarebbe sorto nell’età del ferro. Le memorie storiche iniziano a farsi importanti quando i Volsci costruirono un imponente muro che è ancora oggi visibile in parte. Ha ospitato uomini di grande rilevanza storica come l’imperatore Federico II di Svevia e Ruggero d’Altavilla, godendo della sua posizione strategica per divenire un centro nevralgico della zona durante il periodo medievale.
Arroccato su uno sperone roccioso a 500 m d’altezza, è particolarmente vivo nel mese d’agosto grazie alle degustazioni del vino locale, l’apertura delle cantine, l’esposizione di attrezzi e utensili della civiltà contadina in occasione della festa dell’emigrante e di quella delle antiche tradizioni. Consigliata la visita della Chiesa di San Bernardo con affreschi di scuola napoletana, della medievale Chiesa di San Rocco e del caratteristico Museo dei fossili.
La storia recente la vede ricevere la medaglia d’argento al valore civile per i fatti accaduti durante la Seconda Guerra Mondiale. Rocca d’Arce si trova al confine con la linea Gustav e subisce gli scontri tra i tedeschi e gli americani che, a partire dal 1943, risalivano la Penisola per liberarla dall’occupazione nazifascista. Il borgo fu sottoposto a violenti bombardamenti che provocarono vittime civili e ingenti danni al patrimonio abitativo, con numerosi sfollati anche dai centri limitrofi.
Immerso tra le colline sabine, Nerola è un gioiello da scoprire. Passeggia tra vicoli storici, ammira il maestoso Castello Orsini e lasciati conquistare[...]
Situata nell’area dei Castelli Romani, la cittadina ospita edifici religiosi e civili che meritano una visita, dalla sua imperiosa cattedrale alla Villa Aldobrandini[...]
Immerso nella bellezza dei Monti Sabini, il Borgo di Configni, nel reatino, è un piccolo scrigno che conserva intatto il fascino dei borghi[...]
In un territorio che ha visto susseguirsi molti popoli nel corso dei secoli, questo borgo offre diversi luoghi d’interesse, dal castello medievale di[...]
Tra le colline di Cori, in provincia di Latina, si nasconde un labirinto avvolto da fascino e mistero. Un intreccio di sentieri e[...]
La storia di un territorio abitato prima della nascita di Roma, che ha vissuto il momento di massimo splendore prima dell’unità d’Italia, grazie[...]
A San Donato Val Comino il tempo sembra essersi fermato. Passeggiando tra le sue strade di pietra e ammirando il panorama sulla valle,[...]
Dall’acropoli alla chiesa romanico-gotica, dai palazzi storici alle monumentali fontane ottocentesche, la città di Alatri è la meta perfetta per gli appassionati di[...]
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
Farfa è un incantevole borgo medievale situato nel cuore del Lazio, famoso per la sua abbazia e il fascino senza tempo. Un luogo[...]
A Lunghezza torna la magia del Castello di Babbo Natale! Un luogo incantato dove grandi e piccini possono vivere l’atmosfera delle feste tra[...]
Nel piccolo borgo del reatino si respira l’atmosfera del Natale con uno dei più rinomati e antichi presepi viventi del Lazio e con[...]
Gaeta torna a illuminarsi di magia con le sue spettacolari luminarie natalizie! Un viaggio tra luci, colori e atmosfere incantate che rendono la[...]
Il piccolo borgo del reatino diventa il protagonista di uno dei mercatini più suggestivi del Lazio nelle domeniche che precedono il Natale. Immergiti[...]