Fontana delle Rane: il Liberty romano che ispirò i Beatles
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Delpino è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma con capolinea in Risorgimento e Gerani, scopriamo cosa è visitabile nei dintorni, dal Forte Prenestino a Villa Gordiani.
Delpino è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma con capolinea in Risorgimento e Gerani. Nelle vicinanze si trova la villa Gordiani che, stando a quanto è riportato nella Historia Augusta, aveva un portico di duecento colonne e ospita quelle che erano considerate le terme più belle non solo di Roma ma di tutto l’Impero. La villa patrizia sembra essere il nucleo più antico del parco archeologico, persino precedente all’insediamento della famiglia imperiale dei Gordiani.
L’ingresso monumentale, che dà su via Prenestina, è un’aula ottagonale, probabilmente risalente al periodo di Diocleziano-Costantino I. Nel XIII secolo vi fu innalzata una torre, sostenuta da un grosso pilastro cilindrico e sul quale erano appoggiate le scale che portavano a vari piani. La torre venne adibita a torre di avvistamento e nel 1347 le truppe dei Colonna si accamparono in questa zona prima che proprio la famiglia di nobili, tra le più influenti del Lazio nel periodo, l’acquistò nel 1422.
Nei dintorni di Delpino si trova anche il Forte Prenestino, oggi gestito in maniera autonoma per scopi culturali e sociali e un tempo avamposto difensivo nel cuore della Capitale, una nuova funzione più a passo con i tempi ma senza snaturare l’importanza storica che ha svolto in passato. Sport, con corsi di karate, judo e yoga, tante attività culturali, presentazioni di libri, un festival musicale estivo, manifestazioni ricorrenti legate anche al cibo e al vino locale, questi solo alcuni ingredienti di cosa è oggi il Forte Prenestino, luogo conviviale e di aggregazione della comunità della zona.
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]