Alla scoperta dei dintorni di Università La Sapienza
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Delpino è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma con capolinea in Risorgimento e Gerani, scopriamo cosa è visitabile nei dintorni, dal Forte Prenestino a Villa Gordiani.
Delpino è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma con capolinea in Risorgimento e Gerani. Nelle vicinanze si trova la villa Gordiani che, stando a quanto è riportato nella Historia Augusta, aveva un portico di duecento colonne e ospita quelle che erano considerate le terme più belle non solo di Roma ma di tutto l’Impero. La villa patrizia sembra essere il nucleo più antico del parco archeologico, persino precedente all’insediamento della famiglia imperiale dei Gordiani.
L’ingresso monumentale, che dà su via Prenestina, è un’aula ottagonale, probabilmente risalente al periodo di Diocleziano-Costantino I. Nel XIII secolo vi fu innalzata una torre, sostenuta da un grosso pilastro cilindrico e sul quale erano appoggiate le scale che portavano a vari piani. La torre venne adibita a torre di avvistamento e nel 1347 le truppe dei Colonna si accamparono in questa zona prima che proprio la famiglia di nobili, tra le più influenti del Lazio nel periodo, l’acquistò nel 1422.
Nei dintorni di Delpino si trova anche il Forte Prenestino, oggi gestito in maniera autonoma per scopi culturali e sociali e un tempo avamposto difensivo nel cuore della Capitale, una nuova funzione più a passo con i tempi ma senza snaturare l’importanza storica che ha svolto in passato. Sport, con corsi di karate, judo e yoga, tante attività culturali, presentazioni di libri, un festival musicale estivo, manifestazioni ricorrenti legate anche al cibo e al vino locale, questi solo alcuni ingredienti di cosa è oggi il Forte Prenestino, luogo conviviale e di aggregazione della comunità della zona.
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]