Il Passetto di Borgo: il corridoio segreto dei Papi
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni della fermata offrono storia, verde e spunti per una passeggiata fuori dagli itinerari turistici.
Regina Elena/V.le Università non è una fermata nella quale si aspetta e basta, ma un punto di Roma nel quale c’è sempre un gran fermento.
Tra chi va al lavoro, all’università o semplicemente in giro a godersi la movida della zona, questa fermata è sempre piena di persone. Se ti trovi nei dintorni o nelle linee 3 e 19 del tram che la percorrono, non puoi non farci caso.
Non è quindi un semplice punto di riferimento e di incontro. Nei suoi dintorni c’è di tutto.
Il fulcro della fermata è sicuramente la Città Universitaria “La Sapienza“, che da anni fa da riferimento a coloro che vogliono studiare.
È quindi un “cuore pulsante” di sapere e di vita studentesca. Uno spazio nel quale si costruisce il futuro e che pullula continuamente di giovani con libri e caffè in mano. Un luogo giovane, nonostante sia stato costruito negli anni ’30, oltretutto molto vicino al centro per eccellenza della sanità romana, il Policlinico Umberto I. È uno degli ospedali universitari più antichi d’Europa e il centro d’eccellenza per la cura, la ricerca e la formazione medica. Appunto, un colosso della sanità.
Sebbene la Città Universitaria e il Policlinico siano il fulcro della zona, i dintorni di Regina Elena non si fermano a questo. A pochi passi dalla fermata, si trova il leggendario quartiere di San Lorenzo, nonchè uno dei punti cardine della movida romana.
Qua si può assaggiare l’autentica cucina romana, girare per i pub o semplicemente incontrare gente, considerando che il quartiere è il punto di riferimento dei giovani studenti che escono la sera.
Scendere in pratica in questa fermata, soprattutto se l’obiettivo è staccarsi dal centro e godere dell’autenticità romana, non può che essere la scelta giusta. La zona ha sempre qualcosa da offrire, soprattutto la movida.
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]