Il Passetto di Borgo: il corridoio segreto dei Papi
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui partono e transitano alcune delle linee più importanti della città, offrendo ai passeggeri un viaggio tra i quartieri storici e le nuove zone urbane. Ma cosa c’è da vedere nei suoi dintorni?
Largo Preneste è una delle fermate del tram più strategiche di Roma, situata lungo la storica via Prenestina. Questo largo rappresenta un punto di snodo per il traffico cittadino, collegando il centro con i quartieri più periferici della Capitale.
Qui passano diverse linee tranviarie, tra cui il celebre tram 5 e il tram 14, che portano rispettivamente alla Stazione Termini e al quartiere Centocelle. La zona ha mantenuto un’atmosfera popolare, con un mix di edifici residenziali e attività commerciali che riflettono la vivacità della vita romana.
Nei dintorni di Largo Preneste si possono trovare diversi punti di interesse, tra cui il suggestivo Parco delle Energie e l’ex Snia Viscosa, un’area verde nata attorno a un lago formatosi naturalmente in seguito agli scavi per un centro commerciale mai realizzato. Questo spazio è oggi un punto di riferimento per attività culturali e ambientaliste, con eventi e iniziative che coinvolgono la comunità locale.
A pochi passi si trova anche il Pigneto, quartiere bohémien famoso per la sua movida e i suoi locali frequentati da artisti e studenti, oltre che per essere stato il set di celebri film neorealisti.
Non lontano da Largo Preneste, merita una visita anche l’antico Mausoleo di Elena. Questo monumento di epoca romana è legato alla madre dell’imperatore Costantino ed è uno dei resti più affascinanti della Roma imperiale al di fuori del centro storico.
La zona offre anche un’interessante combinazione di street art e cultura popolare, con murales che raccontano la storia del quartiere e delle sue trasformazioni nel corso del tempo. Largo Preneste, quindi, non è solo un nodo di trasporto, ma un punto di partenza ideale per esplorare una Roma autentica e meno turistica.
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]