La piazza del Quirinale, con il palazzo che ospita il Presidente della Repubblica
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui partono e transitano alcune delle linee più importanti della città, offrendo ai passeggeri un viaggio tra i quartieri storici e le nuove zone urbane. Ma cosa c’è da vedere nei suoi dintorni?
Largo Preneste è una delle fermate del tram più strategiche di Roma, situata lungo la storica via Prenestina. Questo largo rappresenta un punto di snodo per il traffico cittadino, collegando il centro con i quartieri più periferici della Capitale.
Qui passano diverse linee tranviarie, tra cui il celebre tram 5 e il tram 14, che portano rispettivamente alla Stazione Termini e al quartiere Centocelle. La zona ha mantenuto un’atmosfera popolare, con un mix di edifici residenziali e attività commerciali che riflettono la vivacità della vita romana.
Nei dintorni di Largo Preneste si possono trovare diversi punti di interesse, tra cui il suggestivo Parco delle Energie e l’ex Snia Viscosa, un’area verde nata attorno a un lago formatosi naturalmente in seguito agli scavi per un centro commerciale mai realizzato. Questo spazio è oggi un punto di riferimento per attività culturali e ambientaliste, con eventi e iniziative che coinvolgono la comunità locale.
A pochi passi si trova anche il Pigneto, quartiere bohémien famoso per la sua movida e i suoi locali frequentati da artisti e studenti, oltre che per essere stato il set di celebri film neorealisti.
Non lontano da Largo Preneste, merita una visita anche l’antico Mausoleo di Elena. Questo monumento di epoca romana è legato alla madre dell’imperatore Costantino ed è uno dei resti più affascinanti della Roma imperiale al di fuori del centro storico.
La zona offre anche un’interessante combinazione di street art e cultura popolare, con murales che raccontano la storia del quartiere e delle sue trasformazioni nel corso del tempo. Largo Preneste, quindi, non è solo un nodo di trasporto, ma un punto di partenza ideale per esplorare una Roma autentica e meno turistica.
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]
L’interno è stato trasformato in una sorta di camera funeraria in onore dei Gran Priori e Gran Maestri dell’Ordine di Malta, mescolando l’iconografia[...]
Sul lato destro esterno della Fontana di Trevi, si può notare una vasca rettangolare, con due piccole cannelle, qua è nata una leggenda[...]
La piazza si trova nel rione Trastevere, è dominata dalla Fontana di Ponte Sisto e ospita un monumento dedicato al compianto poeta che[...]