Roma catturata da Grease, la febbre dei cinema all’aperto
31 Luglio 2020
615
Probabilmente Grease con John Travolta e Olivia Newton John fu il film che consacrò anche in Italia il fenomeno dei cinema all’aperto, entrare e guardare la pellicola comodamente seduti in macchina, i cosiddetti drive-in. Quest’estate con le disposizioni anti-covid questi sono tornati anche nella Capitale per far provare un’esperienza nuova ai più giovani e ricordare qualche vecchio tempio ai più maturi.
Grease, il film fenomeno di una generazione
È innegabile che Grease, ambientato negli anni ’50 e uscito nel 1978, fu un film che consacrò un’epoca, quella della fine degli anni ’70, facendo un preciso ritratto di una parte della gioventù americana e europea che si riconosceva nei panni di John Travolta e Olivia NewtonJohn. Indimenticabile per i ragazzi di allora e per i ragazzi che ancora oggi lo guardano è la scena del drive-in, dove il protagonista Danny Zuko cerca senza successo, di “marpioneggiare” come si direbbe a Roma, l’innocente Sandy.
Il ritorno dei Drive in
Oggi non solo a Roma, ma in molte città italiane e europee sono tornati di gran moda i drive-in, un modo per poter godere di film all’aperto, comodamente dentro la propria auto. Questo modo di stare al cinema è purtroppo scaturito dalle difficoltà date dalle normative anti-covid, di utilizzare le varie sale cinematografiche, così in vari punti della Capitale, dove lo spazio lo consente, sono nati degli spazi adibiti a drive-in.
I vari cinema all’aperto di Roma
Ad oggi a Roma la febbre del cinema all’aperto in auto, sembra salire e non fermarsi, anche per la voglia di provare un’esperienza mai provata prima. Nella capitale a contendersi gli spettatori sono in tutto tre drive in, tutti con area adibita per mangiare e con audio che si connette direttamente allo stereo della vostra auto.
Sunset Drive-in
Il primo che vi consigliamo, sicuramente suggestivo per la sua location è il Sunset Drive-in. Il luogo infatti in cui arrivare con la propria auto e guardare il film è proprio l’area di Cinecittà. Una parte della sede principale del cinema italiano è stata adibita a drive in, con due proiezioni ogni sera e dei prezzi che vanno da 15€ a 40€ per ogni macchina. Per arrivare direttamente sul posto basterà impostare sul vostro navigatore via Vincenzo Lamaro, 20.
È il più grande Drive-in d’Europa e sorge a pochi passi dalla Capitale, lungo il litorale di Ostia. È il Drive-In Cinema Paolo Ferrari, che per tutta l’estate proietterà su uno schermo largo 30 metri e alto 15 un film ogni sera. Questa grande operazione è dedicata a Paolo Ferrari, colui che per primo aprì un drive-in in Italia, a Roma, a soli vent’anni. La particolarità di quest’area è l’accoglienza anche per i motociclisti, che verranno sistemati su delle sdraio. I biglietti per questo gigantesco drive-in hanno un prezzo standard, 10€ per ogni macchina; per arrivare basterà digitare sul navigatore Via dei Romagnoli, 515, lido di Ostia, Roma.
Da non confondere con il primo cinema all’aperto che vi abbiamo consigliato, questo drive-in si trova appena fuori Roma, sulla direttrice che porta verso Latina, strada statale Pontina, all’altezza di Castel Romano. Cinecittà World Drive In approfitta dell’ampio spazio disponibile nel parco divertimento Cinecittà World, per proiettare un film ogni serata. Il prezzo dei biglietti in questo caso sarà a persona, 5€, con la possibilità sempre online, di acquistare anche un hot dog e una birra, per ulteriori 5€, per rivivere a pieno l’atmosfera americana.
Al cinema il nuovo film di Walter Veltroni dal titolo Quando, con protagonista Neri Marcorè nei panni di un uomo che si risveglia dal coma dopo 30 anni e si trova a dovere […]
Aprirà a pochi passi dal Santuario del Divino Amore e per un attimo farà sentire chiunque in Provenza. Sapevate che a giugno verrà inaugurato un enorme campo di lavanda a Roma? Arriva a […]
La sua prima stagione è riuscita a conquistare chiunque, tant’è che per qualche tempo nella città sono stati realizzati anche dei murales in suo onore. Ora però è arrivata la sua seconda stagione. […]
È la stagione in cui tutto rinasce e un momento dell’anno che per i romani era davvero importante. Ma come celebravano l’arrivo della primavera? La stagione della rinascita È la stagione che segna […]
Checco Zalone sbarca al Teatro Brancaccio per alcune date del suo nuovo spettacolo comico Amore + Iva dove musica e racconti si uniscono per creare un mix di ironia e risate assicurate Checco […]
Veronica Pivetti di scena al Teatro Parioli per gli ultimi due dei quattro show dedicati ai grandi dell’Opera, scopriamo nel dettaglio il progetto Nessun Dorma – invito all’opera Veronica Pivetti live con Nessun dorma […]