“FloraCult” torna a Roma con la mostra mercato di piante, fiori e sostenibilità
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
Probabilmente Grease con John Travolta e Olivia Newton John fu il film che consacrò anche in Italia il fenomeno dei cinema all’aperto, entrare e guardare la pellicola comodamente seduti in macchina, i cosiddetti drive-in. Quest’estate con le disposizioni anti-covid questi sono tornati anche nella Capitale per far provare un’esperienza nuova ai più giovani e ricordare qualche vecchio tempio ai più maturi.
È innegabile che Grease, ambientato negli anni ’50 e uscito nel 1978, fu un film che consacrò un’epoca, quella della fine degli anni ’70, facendo un preciso ritratto di una parte della gioventù americana e europea che si riconosceva nei panni di John Travolta e Olivia Newton John. Indimenticabile per i ragazzi di allora e per i ragazzi che ancora oggi lo guardano è la scena del drive-in, dove il protagonista Danny Zuko cerca senza successo, di “marpioneggiare” come si direbbe a Roma, l’innocente Sandy.
Oggi non solo a Roma, ma in molte città italiane e europee sono tornati di gran moda i drive-in, un modo per poter godere di film all’aperto, comodamente dentro la propria auto. Questo modo di stare al cinema è purtroppo scaturito dalle difficoltà date dalle normative anti-covid, di utilizzare le varie sale cinematografiche, così in vari punti della Capitale, dove lo spazio lo consente, sono nati degli spazi adibiti a drive-in.
Ad oggi a Roma la febbre del cinema all’aperto in auto, sembra salire e non fermarsi, anche per la voglia di provare un’esperienza mai provata prima. Nella capitale a contendersi gli spettatori sono in tutto tre drive in, tutti con area adibita per mangiare e con audio che si connette direttamente allo stereo della vostra auto.
Il primo che vi consigliamo, sicuramente suggestivo per la sua location è il Sunset Drive-in. Il luogo infatti in cui arrivare con la propria auto e guardare il film è proprio l’area di Cinecittà. Una parte della sede principale del cinema italiano è stata adibita a drive in, con due proiezioni ogni sera e dei prezzi che vanno da 15€ a 40€ per ogni macchina. Per arrivare direttamente sul posto basterà impostare sul vostro navigatore via Vincenzo Lamaro, 20.
Qui la programmazione Sunset Drive-in
È il più grande Drive-in d’Europa e sorge a pochi passi dalla Capitale, lungo il litorale di Ostia. È il Drive-In Cinema Paolo Ferrari, che per tutta l’estate proietterà su uno schermo largo 30 metri e alto 15 un film ogni sera. Questa grande operazione è dedicata a Paolo Ferrari, colui che per primo aprì un drive-in in Italia, a Roma, a soli vent’anni. La particolarità di quest’area è l’accoglienza anche per i motociclisti, che verranno sistemati su delle sdraio. I biglietti per questo gigantesco drive-in hanno un prezzo standard, 10€ per ogni macchina; per arrivare basterà digitare sul navigatore Via dei Romagnoli, 515, lido di Ostia, Roma.
Qui la programmazione Drive-in Cinema, Paolo Ferrari
Da non confondere con il primo cinema all’aperto che vi abbiamo consigliato, questo drive-in si trova appena fuori Roma, sulla direttrice che porta verso Latina, strada statale Pontina, all’altezza di Castel Romano. Cinecittà World Drive In approfitta dell’ampio spazio disponibile nel parco divertimento Cinecittà World, per proiettare un film ogni serata. Il prezzo dei biglietti in questo caso sarà a persona, 5€, con la possibilità sempre online, di acquistare anche un hot dog e una birra, per ulteriori 5€, per rivivere a pieno l’atmosfera americana.
Qui la programmazione Cinecittà World
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
Al Lido di Ostia si celebrano i 10 anni di “World of Dance” in Italia, con un evento di grandi proporzioni, tre giorni[...]
Il “PalaJova!” di Lorenzo Jovanotti fa tappa nella Capitale con la sua contagiosa energia, una band in grande stile, opening da scoprire e[...]
Il 21 aprile Roma celebra il suo Natale, un’occasione unica per immergersi nella storia della Città Eterna. Rievocazioni storiche, spettacoli ed eventi speciali[...]
Pasquetta a Roma offre infinite possibilità, tra parchi, ville storiche e gite fuori porta senza lasciare la città. Dalle passeggiate sul Lungotevere ai[...]
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
Il Museo Orto Botanico di Roma, in occasione dell’annuale fioritura dei ciliegi, celebra il momento con un evento straordinario, che permette di vivere[...]
A Ladispoli torna la tradizionale Sagra del Carciofo, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina. Tra stand gastronomici, degustazioni e spettacoli,[...]
“Anastasia”, il film d’animazione che ha conquistato una generazione di adulti e bambini, è pronto a stupire il pubblico del Brancaccio con una[...]
Il Tulipark di Roma ha finalmente riaperto, regalando una nuova stagione di colori e profumi alla capitale. È il momento perfetto per immergersi[...]
Il grande Maestro del Novecento sarà celebrato in un concerto speciale nell’auditorium che porta il suo nome, con protagonista strumentale il prestigioso Ensemble[...]
Dal 4 al 6 aprile, il Teatro Ghione salpa verso un’avventura epica con “La Maledizione dei Caraibi”, un musical ricco di mistero, duelli[...]
Dal 3 al 6 aprile, Roma diventa la capitale della cultura pop con il Romics, la fiera del fumetto, del cinema e del[...]
Lo spettacolo teatrale fa tappa al Brancaccio con due repliche. La musica al centro di un racconto in cui la memoria collettiva di[...]
Uno dei cantautori capitolini più apprezzati del panorama nazionale è il protagonista di un live speciale al Palazzo dello Sport, dove ripercorrerà i[...]