Max Pezzali canta i suoi successi intramontabili al Palazzo dello Sport
Max Pezzali è il protagonista di ben sette concerti al Palazzo dello Sport in cui ripercorre i brani più celebri di una carriera[...]
Probabilmente Grease con John Travolta e Olivia Newton John fu il film che consacrò anche in Italia il fenomeno dei cinema all’aperto, entrare e guardare la pellicola comodamente seduti in macchina, i cosiddetti drive-in. Quest’estate con le disposizioni anti-covid questi sono tornati anche nella Capitale per far provare un’esperienza nuova ai più giovani e ricordare qualche vecchio tempio ai più maturi.
È innegabile che Grease, ambientato negli anni ’50 e uscito nel 1978, fu un film che consacrò un’epoca, quella della fine degli anni ’70, facendo un preciso ritratto di una parte della gioventù americana e europea che si riconosceva nei panni di John Travolta e Olivia Newton John. Indimenticabile per i ragazzi di allora e per i ragazzi che ancora oggi lo guardano è la scena del drive-in, dove il protagonista Danny Zuko cerca senza successo, di “marpioneggiare” come si direbbe a Roma, l’innocente Sandy.
Oggi non solo a Roma, ma in molte città italiane e europee sono tornati di gran moda i drive-in, un modo per poter godere di film all’aperto, comodamente dentro la propria auto. Questo modo di stare al cinema è purtroppo scaturito dalle difficoltà date dalle normative anti-covid, di utilizzare le varie sale cinematografiche, così in vari punti della Capitale, dove lo spazio lo consente, sono nati degli spazi adibiti a drive-in.
Ad oggi a Roma la febbre del cinema all’aperto in auto, sembra salire e non fermarsi, anche per la voglia di provare un’esperienza mai provata prima. Nella capitale a contendersi gli spettatori sono in tutto tre drive in, tutti con area adibita per mangiare e con audio che si connette direttamente allo stereo della vostra auto.
Il primo che vi consigliamo, sicuramente suggestivo per la sua location è il Sunset Drive-in. Il luogo infatti in cui arrivare con la propria auto e guardare il film è proprio l’area di Cinecittà. Una parte della sede principale del cinema italiano è stata adibita a drive in, con due proiezioni ogni sera e dei prezzi che vanno da 15€ a 40€ per ogni macchina. Per arrivare direttamente sul posto basterà impostare sul vostro navigatore via Vincenzo Lamaro, 20.
Qui la programmazione Sunset Drive-in
È il più grande Drive-in d’Europa e sorge a pochi passi dalla Capitale, lungo il litorale di Ostia. È il Drive-In Cinema Paolo Ferrari, che per tutta l’estate proietterà su uno schermo largo 30 metri e alto 15 un film ogni sera. Questa grande operazione è dedicata a Paolo Ferrari, colui che per primo aprì un drive-in in Italia, a Roma, a soli vent’anni. La particolarità di quest’area è l’accoglienza anche per i motociclisti, che verranno sistemati su delle sdraio. I biglietti per questo gigantesco drive-in hanno un prezzo standard, 10€ per ogni macchina; per arrivare basterà digitare sul navigatore Via dei Romagnoli, 515, lido di Ostia, Roma.
Qui la programmazione Drive-in Cinema, Paolo Ferrari
Da non confondere con il primo cinema all’aperto che vi abbiamo consigliato, questo drive-in si trova appena fuori Roma, sulla direttrice che porta verso Latina, strada statale Pontina, all’altezza di Castel Romano. Cinecittà World Drive In approfitta dell’ampio spazio disponibile nel parco divertimento Cinecittà World, per proiettare un film ogni serata. Il prezzo dei biglietti in questo caso sarà a persona, 5€, con la possibilità sempre online, di acquistare anche un hot dog e una birra, per ulteriori 5€, per rivivere a pieno l’atmosfera americana.
Qui la programmazione Cinecittà World
Max Pezzali è il protagonista di ben sette concerti al Palazzo dello Sport in cui ripercorre i brani più celebri di una carriera[...]
Il Circafrica arriva all’Eur con uno spettacolo unico nel suo genere: acrobazie, danze tribali e ritmi travolgenti trasportano il pubblico in un viaggio[...]
Nelle prossime due settimane il noto attore veste i panni di un uomo che, in seguito a un incidente, entra in una crisi[...]
Con “We Call It Ballet”, la fiaba de La Bella Addormentata nel Bosco prende vita in una versione elegante e sognante. Un’occasione unica[...]
Con la sua maestria inconfondibile, Toni Servillo porta in scena “Tre modi per non morire”, un racconto profondo e universale. Dal palco del[...]
Con l’Epifania si concludono le vacanze natalizie, ecco dove andarla a trovare nella Capitale con una serie di eventi dedicata alla vecchina più[...]
Un castello incantato sul mare, luci sfavillanti e la magia del Natale. Il Villaggio di Natale di Santa Severa è una tappa imperdibile[...]
Preparati a una serata magica! Il 2 gennaio all’Auditorium Parco della Musica di Roma arriva Se dico Circo, un galà straordinario con i[...]
Arriva a Tor di Quinto “Circo nell’acqua”, uno spettacolo circense capace di trasportare il pubblico in un mondo dove la realtà si fonde[...]
Sei indeciso sul come festeggiare il Capodanno? Che tu voglia una serata elegante, un concerto all’aperto o una festa scatenata, Roma offre opzioni[...]
Sotto al colonnato di San Pietro è possibile ammirare le statuine e i paesaggi di Betlemme che ricreano la Natività di Gesù. Andrai[...]
Dal 26 dicembre al 12 gennaio, Riccardo Rossi torna al Teatro Parioli con il suo nuovo show! Ironia, riflessioni e risate assicurate per[...]
L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospita il più grande festival di gospel in Europa con i migliori gruppi provenienti dagli Stati Uniti[...]
Lasciati trasportare dall’atmosfera natalizia nel percorso di luci che ha già incantato la Capitale. Non perderti “Trame di Luce” e i suoi colori.[...]
Dal 20 al 22 dicembre, il Palazzetto dello Sport di Roma ospita il grande Antonello Venditti per tre serate indimenticabili. Un’occasione unica per[...]