Le fontane di Roma, tutte le curiosità sulle fontane di Bernini
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Al Museo di Roma in Trastevere prende vita la mostra “Roma Chilometro Zero”, un progetto che mette in luce l’anima contemporanea della città attraverso l’arte e la fotografia. Un appuntamento imperdibile per chi ama scoprire nuove prospettive e lasciarsi ispirare dall’energia creativa della città.
La mostra “Roma Chilometro Zero”, in corso presso il Museo di Roma in Trastevere, celebra il legame profondo tra la Capitale e l’arte contemporanea.
Questa esposizione, che mette al centro gli artisti romani e i loro linguaggi visivi, offre un viaggio unico nel panorama culturale cittadino, dove tradizione e innovazione si incontrano.
L’obiettivo della mostra è evidenziare come Roma non sia solo un’eredità storica e artistica millenaria, ma anche un laboratorio vivace di creatività attuale.
In “Roma Chilometro Zero” ciascuna creazione offre una visione personale di Roma, catturandone la bellezza, le contraddizioni e la sua evoluzione.
In questo percorso, l’arte diventa uno strumento per raccontare una città dinamica e in continua trasformazione, senza mai perdere il legame con la sua storia.
“Roma Chilometro Zero” non è solo un’occasione per ammirare l’arte contemporanea, ma anche un invito a riscoprire il Museo di Roma in Trastevere, uno dei luoghi più suggestivi della città. Situato nel cuore di uno dei rioni più caratteristici, il museo si conferma un punto di riferimento per chi cerca di comprendere la Capitale attraverso prospettive nuove.
La mostra rimarrà aperta fino a marzo del prossimo anno, e rappresenta una tappa imperdibile per chiunque desideri vedere Roma con occhi diversi.
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]