“Nonostante”, il nuovo film di e con Valerio Mastandrea debutta nelle sale
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Al Museo di Roma in Trastevere prende vita la mostra “Roma Chilometro Zero”, un progetto che mette in luce l’anima contemporanea della città attraverso l’arte e la fotografia. Un appuntamento imperdibile per chi ama scoprire nuove prospettive e lasciarsi ispirare dall’energia creativa della città.
La mostra “Roma Chilometro Zero”, in corso presso il Museo di Roma in Trastevere, celebra il legame profondo tra la Capitale e l’arte contemporanea.
Questa esposizione, che mette al centro gli artisti romani e i loro linguaggi visivi, offre un viaggio unico nel panorama culturale cittadino, dove tradizione e innovazione si incontrano.
L’obiettivo della mostra è evidenziare come Roma non sia solo un’eredità storica e artistica millenaria, ma anche un laboratorio vivace di creatività attuale.
In “Roma Chilometro Zero” ciascuna creazione offre una visione personale di Roma, catturandone la bellezza, le contraddizioni e la sua evoluzione.
In questo percorso, l’arte diventa uno strumento per raccontare una città dinamica e in continua trasformazione, senza mai perdere il legame con la sua storia.
“Roma Chilometro Zero” non è solo un’occasione per ammirare l’arte contemporanea, ma anche un invito a riscoprire il Museo di Roma in Trastevere, uno dei luoghi più suggestivi della città. Situato nel cuore di uno dei rioni più caratteristici, il museo si conferma un punto di riferimento per chi cerca di comprendere la Capitale attraverso prospettive nuove.
La mostra rimarrà aperta fino a marzo del prossimo anno, e rappresenta una tappa imperdibile per chiunque desideri vedere Roma con occhi diversi.
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]